Nome
Cognome
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
Cittadinanza
Città di residenza
Codice di avviamento postale (CAP)
Indirizzo di residenza (via/piazza e numero civico)
Telefono
E-mail
Per conto di (ente/associazione/istituzione/per conto di altra persona)
Indirizzo di recapito (via/piazza e numero civico)
Telefono di recapito
Argomento della ricerca archivistica
Documento d'identità (scegliere il tipo di documento) Carta d'identitàPatentePassaporto
Numero documento
Rilasciato da
Data di rilascio del documento
Data di scadenza del documento
Accettazione Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, di non essere escluso dalle sale di studio e di lettura degli Archivi e delle Biblioteche; si impegna al rispetto delle vigenti norme relative al servizio reso al pubblico dagli Archivi di Stato, nonché a consegnare alla biblioteca dell'Istituto tre copie del proprio lavoro se pubblicato, ovvero una copia dei dattiloscritti, elenchi, schedari ecc., qualora si tratti di lavori non destinati alla pubblicazione. L'Archivio di Stato di Gorizia effettua il trattamento dei dati personali degli studiosi che fanno domanda di accesso alla sala di studio. Il trattamento, svolto con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, è effettuato per soli fini connessi all'esercizio della disciplina che regola i rapporti tra Archivio ed utenti. Non si farà luogo a diffusione alcuna di tali dati. Responsabile del trattamento è lo stesso direttore dell'Archivio di Stato, che si giova della collaborazione del personale addetto alla sala di studio. Il conferimento dei dati personali ha natura obbligatoria. Il rifiuto comporta l'esclusione dei servizi di sala. In relazione al trattamento dei dati personali, l'interessato ha i diritti di cui al D.Lgs. 10.08.2018 n. 101 (Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016). Accetto
Avvertenze L'ammissione è strettamente personale ed è concessa esclusivamente per motivi di studio. Il direttore si riserva di escludere dalla consultazione il materiale in restauro o in cattivo stato di conservazione. Per eventuale riproduzione fac-simile occorre chiedere apposita autorizzazione specificando la segnatura e il contenuto dei singoli documenti. Lo studioso ha la responsabilità penale e civile per i reati o danni derivanti a persone e ad Enti dalla diffusione delle notizie contenute nei documenti consultabili, in conformità alle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica, pubblicate ai sensi dell'art. 20, c. 4 del D.Lgs. 10.08.2018 n. 101 - 19 dicembre 2018, e al Codice dei Beni culturali e del paesaggio, D.Lgs. 22.01.2004 n. 42, artt. 122-127. Lo studioso dichiara di essere a conoscenza di quanto disposto dall'art. 108, commi 3 e 3-bis, del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42, come modificati dall'art. 1, comma 171, lettere a) e b), nn. 1) e 2) della L. 04.08.2017 n. 124 in materia di riproduzione di documenti archivistici effettuata da privati con mezzi propri. Accetto
Data di sottoscrizione
Δ
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie