Archivio di Stato di Gorizia
SCOPRI I SERVIZI
Patrimonio
L’Archivio conserva gli archivi prodotti in loco dalle istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie della monarchia asburgica e – a partire dal 1918 – dello Stato italiano, archivi di enti locali, archivi notarili, archivi tavolari e catastali, archivi di famiglie e di persone, archivi professionali nonché fondi pubblici e privati acquisiti a vario titolo (deposito, acquisto, donazione), per un totale di oltre 4 km lineari di collocazione nei depositi.
CLICCA QUI
Risorse digitali
Consulta il materiale digitale (mappe catastali, database, elenchi, etc.) utile ai fini delle ricerche archivistiche.
CLICCA QUI
Sala di studio
Presso la Sala di studio, il cui accesso è libero e gratuito, è possibile consultare la documentazione conservata dall'Istituto.
CLICCA QUI
Precedente
Successivo

Prenotazione Sala di studio

L'accesso alla Sala di studio dell’Archivio di Stato di Gorizia è consentito al pubblico esclusivamente previa prenotazione. Per conoscere le modalità di consultazione e per effettuare la tua prenotazione consulta la pagina dedicata.

Servizi

Dove siamo

ORARI SALA DI STUDIO
LUNEDÌ E MERCOLEDÌ

8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30

MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ

8.00 – 11.00
11.00- 14.00

Avvisi

I Cobenzl a Milano

Lo scorso giovedì 16 marzo, alle ore 16.30 nella sala XXIII della ven. Biblioteca Ambrosiana di Milano, si è svolta la presentazione dell’opera collettanea “I Cobenzl. Una famiglia Europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823)”, edita nel 2022 dall’Archivio di...

LEGGI DI PIÙ

Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della memoria 2023, segnaliamo la presentazione del n. 8 dei Quaderni dell’Archivio di Stato di Ferrara “Usciti dall’oblio. La famiglia Fink, Arrigo Tedeschi e Oddone Pesaro nei ricordi e nelle carte d’archivio”, a cura di Davide...

LEGGI DI PIÙ

I Cobenzl: il volume

Scopri il volume Da oggi è disponibile online il volume “I Cobenzl. Una famiglia europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823)”, a cura di Federico Vidic e Alessio Stasi. L’opera è stata pubblicata dall’Editrice Lithos (Roma, 2022) in collaborazione tra...

LEGGI DI PIÙ

Natale 2022

Il direttore e il personale dell’Archivio di Stato di Gorizia augurano buon Natale e sereno anno nuovo CONDIVIDI QUESTO ELEMENTO:

LEGGI DI PIÙ

Apertura straordinaria 2022 – Tutti in Archivio

Domenica 20 novembre ha avuto luogo la presentazione della pubblicazione “Tutti in Archivio”, promossa dall’Archivio di Stato di Gorizia in occasione dell’ultima apertura straordinaria dell’Istituto per il 2022. Frutto del lavoro di valorizzazione attuato a partire dai giorni di chiusura...

LEGGI DI PIÙ

Protocollo d’intesa

Il 16 novembre scorso, nella sala delle Scuderie di Palazzo Coronini Cronberg, è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra la Fondazione Palazzo Coronini-Cronberg e l’Archivio di Stato di Gorizia, sottoscritto congiuntamente dal sindaco di Gorizia e presidente pro tempore della...

LEGGI DI PIÙ

Apertura straordinaria 2022

Presso la sede dell’Archivio di Stato di Gorizia il giorno 20 novembre 2022 a partire dalle ore 10, in occasione di una apertura straordinaria, sarà presentata la pubblicazione online “Archivio nella rete. Spigolature archivistiche goriziane al tempo della pandemia (2020-2022)”,...

LEGGI DI PIÙ

Domenica di carta 2022

L’Archivio di Stato di Gorizia aderisce anche quest’anno all’iniziativa nazionale “Domenica di carta”, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito da archivi e biblioteche statali, aprendo le sue porte alla cittadinanza domenica 9 ottobre...

LEGGI DI PIÙ

GEP 2022

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, il previsto incontro con il pubblico si soffermerà sul valore del documento storico, un’eredità per il futuro e per il presente. La lettura di testimonianze sul razionamento di viveri e beni nel secondo dopoguerra offrirà...

LEGGI DI PIÙ

Auguri di buona Pasqua 2022

Il direttore e il personale dell’Archivio di Stato di Gorizia augurano a tutti una lieta e serena Pasqua 2022 CONDIVIDI QUESTO ELEMENTO: Share on facebook Share on twitter Share on email

LEGGI DI PIÙ

Nuova modalità di accesso alla Sala di studio

Si comunica che dal giorno 4 aprile 2022, l’accesso alla Sala di studio è consentito esclusivamente tramite prenotazione da effettuarsi mediante accesso alla pagina web istituzionale dedicata. Sarà possibile prenotare il proprio posto con un anticipo di almeno 24 ore. La prenotazione della sola giornata di lunedì dev’essere...

LEGGI DI PIÙ

Documento del mese

Marzo 2023 – Alla ricerca di una dimora

Una serie archivistica molto interessante, soprattutto per reperire informazioni relative alla vita delle persone che hanno vissuto nel nostro territorio, è quella denominata Qualifica di profugo, pervenuta dalla Prefettura di Gorizia con l’ultimo versamento archivistico del 2019. Il personale dell’Archivio di Stato di Gorizia sta eseguendo la schedatura analitica di...

LEGGI DI PIÙ

Febbraio 2023 – Giorno del Ricordo 2023

Anche quest’anno l’Archivio di Stato partecipa alle pubbliche commemorazioni in occasione del “Giorno del Ricordo”, istituito con apposita legge nel 2004. Si vuole rendere uno speciale omaggio alla memoria dell’esodo giuliano-dalmata con un gesto significativo: la pubblicazione sul sito web dell’Istituto dell’inventario del fondo archivistico Pasquale De Simone (Dignano d’Istria...

LEGGI DI PIÙ

Gennaio 2023 – Un passaporto per il Regno

Si sono appena concluse le vacanze di Natale e molti di noi, approfittando del periodo festivo, hanno intrapreso qualche viaggio, magari anche all’estero. Oggi lo spostarsi da un Paese all’altro appare del tutto normale: in Europa, con la firma della Convenzione di Schengen – avvenuta il 19 giugno 1990 –...

LEGGI DI PIÙ

Dicembre 2022 – Alberi di Natale clandestini

E così sta per arrivare un altro Natale. Le luci risplendono lungo le vie delle città, la neve è già scesa copiosa sulle montagne e tanta è la maestria con la quale addobbiamo un bell’albero di Natale. Senza quest’ultimo, le feste natalizie non sarebbero le stesse, nell’immaginario collettivo il Natale...

LEGGI DI PIÙ

Novembre 2022 – Tutti al circo

La città di Gorizia si prepara anche quest’anno ad accogliere la storica fiera di Sant’Andrea, ricorrenza che si festeggia il 30 novembre. Per la stessa occasione, ma nel 1924, i fratelli Togni si rivolsero per tempo al Comune di Gorizia allo scopo di ottenere la concessione della piazza in esclusiva....

LEGGI DI PIÙ

Ottobre 2022 – Mi no bevo più birra

Hanno avuto termine – pochi giorni fa – il festival popolare Oktoberfest a Monaco di Baviera e “Gusti di frontiera”, evento enogastronomico e culturale che ha richiamato in quel di Gorizia un elevatissimo numero di persone che hanno affollato e colorato le vie della città. Molte di queste avranno sicuramente...

LEGGI DI PIÙ

Settembre 2022 – Ansie scolastiche

Sembra che al giorno d’oggi gli studenti vengano rimandati “ad agosto” e non più “a settembre” nelle materie a loro meno congeniali. Ma forse tra i nostri lettori c’è qualcuno a cui quest’aria settembrina rievoca più o meno antiche ansie scolastiche da… riparazione. Siano di conforto a tutti, tra gli...

LEGGI DI PIÙ

Agosto 2022 – 1893: mobilità sostenibile a Gorizia

Appena conclusasi la 105esima edizione del Giro d’Italia con la vittoria del neozelandese Jai Hindley e la 109esima de Le Tour de France con il successo finale di Jonas Vingegaard sullo sloveno Tadej Pogačar è emersa sempre di più la consapevolezza di quanto la bicicletta sia un mezzo fondamentale per...

LEGGI DI PIÙ

Luglio 2022 – Una cronaca settecentesca… in copia

L’Archivio di Stato di Gorizia possiede una esigua raccolta di manoscritti, per lo più risalenti alla seconda metà del XIX secolo, aventi per oggetto la storia civile ed ecclesiastica del nostro territorio di frontiera. Esigua rispetto alla quantità, non certo per l’importanza o la rarità dei pochi materiali che la...

LEGGI DI PIÙ

Giugno 2022 – La paura

Al termine di quest’anno scolastico vi invitiamo ad aprire, assieme a noi, la “finestra del tempo” con l’aiuto dei documenti d’archivio, approdando a quanto accadeva poco meno di ottant’anni fa in una scuola, tra tante, della vicina provincia di Pola, allora amministrata dalle autorità germaniche di occupazione nell’ambito dell’OZAK (Zona...

LEGGI DI PIÙ

31 maggio 1972 – 31 maggio 2022

Nonostante siano passati cinquant’anni, Il ricordo della strage di Peteano rimane vivido nel ricordo collettivo delle nostre comunità. Anzitutto perché a farne le spese furono degli innocenti, a cominciare dai carabinieri, caduti o feriti nel compimento del dovere, fino agli ignari concittadini goriziani coinvolti, loro malgrado, nell’opera di depistaggio delle...

LEGGI DI PIÙ

Maggio 2022 – “Bona” a chi?

L’ultimo versamento archivistico, avvenuto nel 2019, da parte della Prefettura di Gorizia ha interessato anche la serie relativa alla “riduzione” dei cognomi. Tale documentazione è interessante per conoscere il processo di cambiamento dei cognomi condotto nella Provincia di Gorizia in un periodo che va dal 1927 fino alla fine degli...

LEGGI DI PIÙ

Partners