Il 6 novembre 1823 moriva Maria Carolina (Carlina) Cobenzl e con lei veniva a cessare una famiglia che aveva segnato la storia di Gorizia e del suo territorio per quasi tutta l’Età moderna. L’Archivio di Stato di Gorizia ricorda questo...
LEGGI DI PIÙ >>Il documento del mese di ottobre svelerà ai nostri utenti l’identità della fabbrica nascosta, che gli attenti partecipanti alla Domenica di carta 2023 hanno già avuto modo di scoprire! Fra i numerosi documenti mostrati in quell’occasione presentiamo alcune pagine della...
LEGGI DI PIÙ >>Traendo spunto dalle recenti Giornate Europee del Patrimonio 2023 (GEP), che hanno visto una attenta partecipazione di pubblico alla conferenza di Liubina Debeni Soravito “Piante medicinali dal passato… al futuro?”, proponiamo per il mese di settembre un documento presentato in...
LEGGI DI PIÙ >>In agosto, periodo di vacanze e di spostamenti su ruota, via aria e via mare, vi presentiamo una sorpresa “marittima”! Vi illustriamo una chicca ritrovata durante il lavoro di indicizzazione delle pratiche relative alla categoria NC II (fondo “Giudizio distrettuale...
LEGGI DI PIÙ >>Luglio per molti è il mese delle vacanze ma per molti altri è quello del lavoro stagionale. Nessuna delle due opzioni vale per Valentino, che dalla provincia si appresta a diventare un abile produttore di botti in quel di Gorizia....
LEGGI DI PIÙ >>Con l’arrivo delle belle giornate assolate, l’Archivio di Stato di Gorizia presenta un documento del primo maggio 1888 inviato al Capitanato Distrettuale di Gorizia, grazie al quale apprendiamo che la locale Associazione goriziana di ginnastica aveva promosso una serie di...
LEGGI DI PIÙ >>In occasione della “Giornata del ricordo dell’Olocausto” (Yom HaShoah), che ricorre ogni anno, con data variabile, traendo spunto dalla eroica sommossa del ghetto di Varsavia nel 1943, si è tenuta ieri a Gorizia, in via Lunga 58, una toccante cerimonia...
LEGGI DI PIÙ >>Una serie archivistica molto interessante, soprattutto per reperire informazioni relative alla vita delle persone che hanno vissuto nel nostro territorio, è quella denominata Qualifica di profugo, pervenuta dalla Prefettura di Gorizia con l’ultimo versamento archivistico del 2019. Il personale dell’Archivio...
LEGGI DI PIÙ >>Anche quest’anno l’Archivio di Stato partecipa alle pubbliche commemorazioni in occasione del “Giorno del Ricordo”, istituito con apposita legge nel 2004. Si vuole rendere uno speciale omaggio alla memoria dell’esodo giuliano-dalmata con un gesto significativo: la pubblicazione sul sito web...
LEGGI DI PIÙ >>Si sono appena concluse le vacanze di Natale e molti di noi, approfittando del periodo festivo, hanno intrapreso qualche viaggio, magari anche all’estero. Oggi lo spostarsi da un Paese all’altro appare del tutto normale: in Europa, con la firma della...
LEGGI DI PIÙ >>E così sta per arrivare un altro Natale. Le luci risplendono lungo le vie delle città, la neve è già scesa copiosa sulle montagne e tanta è la maestria con la quale addobbiamo un bell’albero di Natale. Senza quest’ultimo, le...
LEGGI DI PIÙ >>La città di Gorizia si prepara anche quest’anno ad accogliere la storica fiera di Sant’Andrea, ricorrenza che si festeggia il 30 novembre. Per la stessa occasione, ma nel 1924, i fratelli Togni si rivolsero per tempo al Comune di Gorizia...
LEGGI DI PIÙ >>Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
direttore dott. Marco Plesnicar
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie