Gennaio 2024 – Il valzer proibito

Il 3 gennaio 1937, nella sala del dopolavoro rionale di Vertoiba in Campisanti (l’odierna Vrtojba), si svolse un ballo sociale di grande richiamo, a cui intervennero circa 275 persone, allietato dalle note di un’orchestra composta da sassofono, armonica, cornetta e violoncello. Tutto andò liscio (è il caso di dirlo), finché alle 23.10 i musicisti non decisero di intonare un “valzer sloveno vecchio e molto conosciuto da tutta la popolazione”, tant’è che alcuni dei presenti (peraltro non identificabili) lo avevano accompagnato con le loro ugole.

L’episodio fu ritenuto molto grave dal fiduciario del dopolavoro dell’epoca, un insegnante elementare, che fece immediatamente cessare il ballo, facendo rapporto al Comando della Stazione dei Carabinieri di San Pietro di Gorizia, che, a sua volta, interessò il prefetto di Gorizia. L’eccesso di zelo del maestro, tuttavia, non sortì gli effetti previsti, perché la sua denuncia riguardava un brano che, a sua insaputa, non apparteneva alla categoria degli “inni sloveni”, ma a quella delle “canzonette innocue”.

Fu successivamente accertato che non si era trattato di un componimento di natura politica, bensì di una semplice “canzonetta”, già suonata peraltro in città anche in altri locali.

Riportiamo il testo nella traduzione italiana che appare nel documento: “Che cameriera sei se non hai il grembiule bianco / anche la mia ragazza ha due o tre grembiuli bianchi ma cameriera non è …”. Questo brano, inoltre, “non era nel programma dei balli che dovevano essere suonati nella serata”.

Anche se il sospettato “misfatto” non ebbe luogo, le conseguenze rovinarono l’allegria del capodanno di Vertoiba, con la sospensione del ballo per il mese di gennaio e, conseguentemente, il licenziamento della brava orchestra. Chissà se i musicisti (un bottaio, un bracciante, un manovale e un violoncellista) avranno nuovamente suonato quel motivetto immeritatamente censurato: a noi piace immaginare che sia andata proprio così!

Segnaliamo che il documento è composto da due fogli incollati assieme, ragione che ne ha impedito la separazione. Il testo, nondimeno, è stato ricostruito completamente.

PS: una nostra utente ci ha gentilmente segnalato il testo della “canzonetta” la cui memoria familiare è pervenuta sino ai nostri giorni. Lo riportiamo, nella sua dialettale spontaneità: Ma kaj si ti za ena kelnerca, ki nimaš belega firtoha, še moja ljub’ca ‘ma dva al’ pa tri, nobena kelnerca ni!

Segnatura archivistica: Prefettura di Gorizia – Archivio di gabinetto (1927-1947), b. 17 f. 47, prot. 164/1937

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (6) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (2) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (3) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (3) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Giuseppe Ungaretti. Gorizia e il Carso

L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Gorizia, organizza un’apertura straordinaria diurna assolutamente eccezionale, nel corso della quale avrà luogo una presentazione intitolata “Giuseppe Ungaretti. Gorizia e

Giuseppe Ungaretti a Gorizia

All’interno del fondo di Pasquale De Simone, già sindaco di Gorizia dal 1972 al 1980, appassionato conservatore delle memorie della città, abbiamo reperito alcune fotografie scattate in occasione della visita

Ottobre 2024 – Il pallone della discordia

Siamo nel 1802 e il goriziano Giuseppe Persoglia, preso d’amore per questo sport, scrive che, incitato da alcuni Cavalieri e Cittadini di questa città, si è deciso a “tenere il gioco del Pallone, affine di divertire il Publico” con questo “tratenimento” “onesto e nobile che non fa pregiudizio ad alcuni, e desiderato da molti”

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​