Maggio 2022 – “Bona” a chi?
L’ultimo versamento archivistico, avvenuto nel 2019, da parte della Prefettura di Gorizia ha interessato anche la serie relativa alla “riduzione” dei cognomi. Tale documentazione è
L’ultimo versamento archivistico, avvenuto nel 2019, da parte della Prefettura di Gorizia ha interessato anche la serie relativa alla “riduzione” dei cognomi. Tale documentazione è
Una domestica perseguitata La vita di Olga, domestica, non fu facile: in questa lettera la racconta lei stessa. Nata negli Stati Uniti d’America, a Cleveland,
Dal Vipacco alle piramidi I documenti che si presentano in questa pagina aprono una finestra sulla condizione di molte donne dalla seconda metà dell’Ottocento e
Gli uomini non cambiano Soffermandoci ancora sul “secolo breve” (il Novecento), gli atti riportano una particolare situazione: quella data da un marito che invitò la
Una giornalista coraggiosa Una donna molto coraggiosa, dalla vita piuttosto avventurosa è stata Irene Warchavsky, apolide, nubile, giornalista. Irene, nata nel 1920 a Batum (attuale
Bandiere scottanti A pochi anni dal ritorno dell’amministrazione italiana, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la Questura di Gorizia stese un resoconto sulla vita
Una madre protettiva Documento del 24 novembre 1937 tratto da un fascicolo della Prefettura di Gorizia, contenente la richiesta avanzata da Giacomo Rosenbaum al fine
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
mbac-as-go@mailcert.beniculturali.it
direttore dott. Marco Plesnicar
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00