Avvisi
Chiusura straordinaria Sala di studio
Chiusura straordinaria della Sala di studio – 21 e 22 novembre 2023 Si informano gli utenti che nelle giornate di martedì 21 novembre e mercoledì 22 novembre la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Gorizia rimarrà chiusa al pubblico...
LEGGI DI PIÙ >>Merletto a fuselli – Resoconto
Grande soddisfazione per l’esito dell’incontro svoltosi nel tardo pomeriggio di mercoledì 25 ottobre, nel suggestivo atrio di palazzo Coronini Cronberg, dove, tra un folto pubblico di partecipanti, la maestra Rosita D’Ercoli ha introdotto un tema non immediatamente associabile al mondo...
LEGGI DI PIÙ >>Merletto a fuselli. Percorsi goriziani di ricerca
Vi aspettiamo alla conferenza con cui riprende il nostro oramai tradizionale ciclo di incontri pubblici su temi storici e archivistici, promosso in collaborazione con la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia. Mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 18.00 presso il...
LEGGI DI PIÙ >>Domenica di carta 2023 – La fabbrica nascosta
L’Archivio di Stato di Gorizia domenica 8 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.30, aprirà le sue porte al pubblico in occasione dell’evento nazionale Domenica di carta. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dedicata ad archivi e biblioteche statali,...
LEGGI DI PIÙ >>Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Ricordo
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 (GEP), lo scorso sabato 23 settembre il nostro Istituto ha ospitato una conferenza di Liubina Debeni Soravito sul tema “Piante medicinali dal passato… al futuro?”. La relatrice, da anni impegnata a studiare...
LEGGI DI PIÙ >>Giornate Europee del Patrimonio 2023
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, il cui tema è “Patrimonio InVita”, sabato 23 settembre 2023 alle ore 10 l’Archivio di Stato di Gorizia propone un incontro con Liubina Debeni Soravito dal titolo “Piante medicinali dal passato… al futuro?”....
LEGGI DI PIÙ >>Ho lasciato la mamma mia, l’ho lasciata per fare il soldà…
Il nostro, e soprattutto vostro, Archivio di Stato conserva un gran numero di liste di leva redatte sulla base degli elenchi dei coscritti che i Comuni trasmettevano all’Ufficio di leva di Gorizia. Fino all’estate del 1943, anno in cui furono...
LEGGI DI PIÙ >>Apertura straordinaria 2023
Documenti d’inciampo. Giovani sulle tracce della memoria Presso la sede dell’Archivio di Stato di Gorizia, in occasione di una apertura straordinaria, il giorno 8 giugno 2023 a partire dalle ore 15.30 sarà presentato il lavoro su Ladislao Herskovitz (1906-1943) svolto...
LEGGI DI PIÙ >>Settimana internazionale degli archivi 2023
L’Archivio di Stato di Gorizia aderisce anche quest’anno alla bella iniziativa ideata dallo Zgodovinski arhiv Celje in collaborazione con l’Archivio comunale di Ieper (Belgio), per celebrare la Settimana internazionale degli archivi, promossa dall’ICA, il Consiglio Internazionale degli Archivi presso l’UNESCO....
LEGGI DI PIÙ >>I Cobenzl a Milano
Lo scorso giovedì 16 marzo, alle ore 16.30 nella sala XXIII della ven. Biblioteca Ambrosiana di Milano, si è svolta la presentazione dell’opera collettanea “I Cobenzl. Una famiglia Europea tra politica, arte e diplomazia (1508-1823)”, edita nel 2022 dall’Archivio di...
LEGGI DI PIÙ >>Giorno della Memoria 2023
In occasione del Giorno della memoria 2023, segnaliamo la presentazione del n. 8 dei Quaderni dell’Archivio di Stato di Ferrara “Usciti dall’oblio. La famiglia Fink, Arrigo Tedeschi e Oddone Pesaro nei ricordi e nelle carte d’archivio”, a cura di Davide...
LEGGI DI PIÙ >>