
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 4 giugno 2024, nella sala esposizioni dello Zgodoviski Arhiv di Celje (Slovenia) ha avuto luogo la presentazione della mostra promossa dall’archivio storico della città slovena, in collaborazione con l’archivio storico comunale di Ieper (Belgio), a cui hanno partecipato ben 23 istituti archivistici, ciascuno in rappresentanza di un Paese europeo, centrato sul tema “Immagini per la Democrazia”.
Traendo spunto dall’appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, che viene a coincidere con la Settimana Internazionale degli Archivi, la manifestazione ha previsto la realizzazione di una serie di pannelli mobili, recanti le riproduzioni digitali di documenti, scelti appositamente all’interno delle raccolte archivistiche dei 23 istituti partecipanti: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia e Spagna.
Il filo rosso che ha ispirato la scelta, originale e diversificata, è la considerazione che l’archivio è un presidio di democrazia, in quanto consente il libero accesso alla documentazione in esso contenuta a tutti i cittadini, senza operare discriminazioni, in modo da incentivare l’incremento degli studi e della conoscenza scientifica, proteggendo la tutela dei diritti individuali e sociali in un’ottica di confronto pacifico ed aperto.
Ormai da quattro anni l’Archivio di Stato di Gorizia aderisce a questa simpatica iniziativa che, per la prima volta, ha dato vita ad un progetto espositivo, alla cui inaugurazione ha preso parte anche il direttore, Marco Plesnicar, accolto con viva cordialità da Borut Batagelj, direttore dello Zgodovinski Arhiv di Celje, ospite e propulsore dell’evento, a cui ha partecipato anche il direttore dell’Archivio di Stato del Međimurje (Croazia), Jurica Cesar.
Si confida di intensificare le relazioni culturali con le istituzioni archivistiche della vicina Slovenia, così come si prevede di organizzare una tappa itinerante della mostra “Image 4 Democracy” a Gorizia nei prossimi mesi.
Il catalogo dell’esposizione è facilmente scaricabile dal sito web dello Zgodovinski Arhiv di Celje, clicca qui per consultarlo.
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie