
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Il nostro, e soprattutto vostro, Archivio di Stato conserva un gran numero di liste di leva redatte sulla base degli elenchi dei coscritti che i Comuni trasmettevano all’Ufficio di leva di Gorizia. Fino all’estate del 1943, anno in cui furono chiamati alla leva i ragazzi nati nel 1925, il territorio interessato era assai più vasto di quello attuale e comprendeva molti Comuni che passarono alla Jugoslavia dopo il 15 settembre 1947 e che dal 1991 fanno parte della Repubblica di Slovenia. La serie delle liste di leva inizia con la prima classe di nascita reclutata dall’esercito italiano, quella del 1900, e si conclude attualmente con la classe del 1952.
Da oggi sul nostro sito web, oltre all’inventario di questo corposo fondo archivistico, è pubblicata on-line una parte degli elenchi digitali compilati con certosina pazienza dal personale dell’Archivio nel corso degli ultimi anni. Si tratta di una mole enorme di preziosi dati anagrafici tratti dalle liste di leva, che includono tra l’altro il nome di quelle madri evocate dal titolo, anche quando il ragazzo era già orfano, troppo spesso di entrambi i genitori. Mala tempora…
Al momento sono disponibili on-line circa 34.000 registrazioni, per le quali si è conclusa la revisione e la rielaborazione. Una pagina dedicata del sito web fornice ulteriori informazioni. I dati sono facilmente recuperabili grazie a una maschera di ricerca.
Non resta che provare a cercare il nonno, il bisnonno, lo zio… oltre il confine della memoria.
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie