
Una casa per Bruno
Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 (GEP), lo scorso sabato 23 settembre il nostro Istituto ha ospitato una conferenza di Liubina Debeni Soravito sul tema “Piante medicinali dal passato… al futuro?”. La relatrice, da anni impegnata a studiare la floricoltura del Goriziano, ha proposto un accattivante excursus storico sulle principali specie botaniche che crescono nei dintorni della nostra città, avvalendosi di testimonianze bibliografiche e archivistiche a partire dal XVI secolo fino ad oggi.
Il viaggio si è concluso con una visita “virtuale” delle antiche spezierie attive a Gorizia tra Otto e Novecento, reso possibile dalle testimonianze documentarie conservate nell’Archivio di Stato di Gorizia. Al termine, la relatrice ed il personale hanno voluto offrire un piccolo omaggio al pubblico intervenuto, a ricordo della bella mattinata trascorsa assieme, consistente in un bouquet di piante fresche ed essiccate, assieme ad un segnalibro predisposto per l’occasione, unito ad un essenziale ricettario contenente alcuni rimedi naturali tradizionali.
Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”.
Con l’arrivo della bella stagione, si sa, la voglia di uscire, divertirsi, giocare e stare in compagnia aumenta, in particolare tra i più giovani. Con la fine delle lezioni, il
Continuano le piacevoli visite in Archivio di Stato di Gorizia. Le porte della Sala di studio si sono aperte il 7 maggio scorso ad un gruppo di iscritti all’Università della
Il 29 aprile sono venuti a trovarci gli alunni della classe III C della Scuola secondaria di primo grado “G. I. Ascoli” di Gorizia IC Gorizia 1, accompagnati dalle professoresse
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Dichiarazione di accessibilità:
https://form.agid.gov.it/view/c6dc0cc0-45c1-11f0-b799-f91ebe8d4b39
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie