
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
L’Archivio di Stato di Gorizia domenica 13 ottobre 2024, aderendo all’evento nazionale “Domenica di carta 2024”, a partire dalle ore 10.00, si metterà “in gioco”, offrendo al pubblico la possibilità di curiosare fra il suo vasto patrimonio.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dedicata ad archivi e biblioteche statali, mira a far conoscere e valorizzare il materiale archivistico e librario ivi custodito. Oltre a illustrare i compiti istituzionali dell’Archivio di Stato, Marco Plesnicar, direttore dell’Istituto, accompagnerà i visitatori nei depositi, luoghi solitamente preclusi al pubblico. A corredo della visita, Susanna Meloni e Annalisa Filippo presenteranno una ricerca dai risvolti singolari su una “casa” goriziana del tutto particolare. Il pubblico potrà visionare anche documenti riguardanti vari giochi su cui si cimentava la popolazione della città e del territorio. Il gioco, come si sa, è una cosa seria… non mancherà un focus su un’avvincente rissa settecentesca.
L’incontro, che si terrà presso la sede dell’Istituto a Gorizia in via dell’Ospitale n. 2, è gratuito. Si consiglia la prenotazione al numero 0481 532105 o tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it.
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie