
Luglio 2025 – L’estate nei bocciodromi bisiachi
È una storia lunga quella del gioco delle bocce: già nel III secolo a. C. tra i Romani si praticava una peculiare prova di abilità che consisteva nel lanciare delle
L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Gorizia, organizza un’apertura straordinaria diurna assolutamente eccezionale, nel corso della quale avrà luogo una presentazione intitolata “Giuseppe Ungaretti. Gorizia e il Carso”.
Il professor Gianfranco Trombetta, ideatore del Parco Ungaretti, sabato 30 novembre 2024 alle ore 10.30 presso l’Archivio di Stato di Gorizia, terrà un incontro dedicato a temi cari ad Ungaretti, a partire dai forti richiami alla pace ed alla fratellanza umana che il poeta ha rivolto alla società civile della nostra regione nel 1966. Un messaggio che ha rivoluzionato il significato fino ad allora evocato dai luoghi in cui si era svolto il primo conflitto mondiale.
Le tristi pagine della cronaca internazionale di questi giorni ci fanno intuire l’attualità del lascito morale e letterario di Giuseppe Ungaretti, sul quale tutti siamo invitati a riflettere.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita: l’accesso sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Pertanto, si invita a prenotare un posto scrivendo all’indirizzo email:
as-go@cultura.gov.it oppure telefonando al n. 0481 532105.
È una storia lunga quella del gioco delle bocce: già nel III secolo a. C. tra i Romani si praticava una peculiare prova di abilità che consisteva nel lanciare delle
Un’opera corale che nasce da un’importante ricerca multidisciplinare, condotta in archivi pubblici e privati, molti dei quali finora inesplorati. Il volume offre un nuovo sguardo sul Cimitero degli Eroi di
L’esilio della famiglia reale francese dei Borbone a Gorizia, iniziato nel 1836, fu un periodo che portò alla città notevole fama e prestigio; è proprio qui che, il 3 giugno
Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”.
Con l’arrivo della bella stagione, si sa, la voglia di uscire, divertirsi, giocare e stare in compagnia aumenta, in particolare tra i più giovani. Con la fine delle lezioni, il
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Dichiarazione di accessibilità:
https://form.agid.gov.it/view/c6dc0cc0-45c1-11f0-b799-f91ebe8d4b39
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie