Agosto 2023 – Una perizia sul mare

In agosto, periodo di vacanze e di spostamenti su ruota, via aria e via mare, vi presentiamo una sorpresa “marittima”! Vi illustriamo una chicca ritrovata durante il lavoro di indicizzazione delle pratiche relative alla categoria NC II (fondo “Giudizio distrettuale di Monfalcone”, 1798-1922), che contiene prevalentemente le richieste di risarcimento dei danni di guerra subiti dagli immobili del Monfalconese ma anche altre richieste non classificate.

Tra gli atti è stata individuata una relazione datata 14 settembre 1921 sulle lesioni riportate dal piroscafo di bandiera inglese “Roxburgh” (ex Cressington Court) il 9 agosto di quell’anno, durante le operazioni di ormeggio alla banchina del Punto franco di Trieste. Gli ingegneri navali chiamati ad eseguire la perizia descrivono le caratteristiche dell’imbarcazione, costruita nel 1908 a Stockton dalla ditta Richard[son], Duck & Co. (azienda inglese di cantieristica navale, attiva tra il 1855 e il 1925), immessa in un bacino galleggiante a Monfalcone per essere riparata. Scoprono la presenza di danni allo scafo non solo a poppa, quando il piroscafo ha toccato il fondo a Trieste: risulta che c’erano dei danni anche a prora e che, “da informazioni avute”, erano stati prodotti tempo prima, nel Rio Paranà, in prossimità di Buenos Aires. Tuttavia, tale sinistro non rientra nella valutazione dei periti giudiziali in costruzioni navali, i quali segnalano nel dettaglio, limitatamente al danno poppiero, i lavori da eseguirsi, tra cui la riparazione del timone.

Non è purtroppo pervenuto l’elaborato grafico del piroscafo; nondimeno, dalle misure indicate (in piedi e pollici), possiamo farci un’idea della sua maestosità (più di 100 metri di lunghezza, per una larghezza di più di 15 metri e una altezza di più di 9 metri).

Segnatura archivistica: ASGO, Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922), b. 368, f.1009, NCII 562/1921

Condividi

Facebook
Twitter
Email
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (6) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (3) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.L. - Ente nazionale assistenza lavoratori di Gorizia (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Marzo 2025 – La dama bianca

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i

Un compleanno da ricordare

Il XXV di febbraio dell’anno 1925, dunque esattamente cent’anni or sono, nasceva in Trieste il dott. Mario Stanisci, apprezzato direttore di questo Istituto dal 1970 al 1985, mancato ai vivi

Notizia Ferale

Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​