
Luglio 2025 – L’estate nei bocciodromi bisiachi
È una storia lunga quella del gioco delle bocce: già nel III secolo a. C. tra i Romani si praticava una peculiare prova di abilità che consisteva nel lanciare delle
In agosto, periodo di vacanze e di spostamenti su ruota, via aria e via mare, vi presentiamo una sorpresa “marittima”! Vi illustriamo una chicca ritrovata durante il lavoro di indicizzazione delle pratiche relative alla categoria NC II (fondo “Giudizio distrettuale di Monfalcone”, 1798-1922), che contiene prevalentemente le richieste di risarcimento dei danni di guerra subiti dagli immobili del Monfalconese ma anche altre richieste non classificate.
Tra gli atti è stata individuata una relazione datata 14 settembre 1921 sulle lesioni riportate dal piroscafo di bandiera inglese “Roxburgh” (ex Cressington Court) il 9 agosto di quell’anno, durante le operazioni di ormeggio alla banchina del Punto franco di Trieste. Gli ingegneri navali chiamati ad eseguire la perizia descrivono le caratteristiche dell’imbarcazione, costruita nel 1908 a Stockton dalla ditta Richard[son], Duck & Co. (azienda inglese di cantieristica navale, attiva tra il 1855 e il 1925), immessa in un bacino galleggiante a Monfalcone per essere riparata. Scoprono la presenza di danni allo scafo non solo a poppa, quando il piroscafo ha toccato il fondo a Trieste: risulta che c’erano dei danni anche a prora e che, “da informazioni avute”, erano stati prodotti tempo prima, nel Rio Paranà, in prossimità di Buenos Aires. Tuttavia, tale sinistro non rientra nella valutazione dei periti giudiziali in costruzioni navali, i quali segnalano nel dettaglio, limitatamente al danno poppiero, i lavori da eseguirsi, tra cui la riparazione del timone.
Non è purtroppo pervenuto l’elaborato grafico del piroscafo; nondimeno, dalle misure indicate (in piedi e pollici), possiamo farci un’idea della sua maestosità (più di 100 metri di lunghezza, per una larghezza di più di 15 metri e una altezza di più di 9 metri).
Segnatura archivistica: ASGO, Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922), b. 368, f.1009, NCII 562/1921
È una storia lunga quella del gioco delle bocce: già nel III secolo a. C. tra i Romani si praticava una peculiare prova di abilità che consisteva nel lanciare delle
Un’opera corale che nasce da un’importante ricerca multidisciplinare, condotta in archivi pubblici e privati, molti dei quali finora inesplorati. Il volume offre un nuovo sguardo sul Cimitero degli Eroi di
L’esilio della famiglia reale francese dei Borbone a Gorizia, iniziato nel 1836, fu un periodo che portò alla città notevole fama e prestigio; è proprio qui che, il 3 giugno
Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”.
Con l’arrivo della bella stagione, si sa, la voglia di uscire, divertirsi, giocare e stare in compagnia aumenta, in particolare tra i più giovani. Con la fine delle lezioni, il
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Dichiarazione di accessibilità:
https://form.agid.gov.it/view/c6dc0cc0-45c1-11f0-b799-f91ebe8d4b39
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie