Donne alla moda
Donne alla moda Un esempio di imprenditoria d’alto livello è quello delle celeberrime Sorelle Fontana (Zoe, Micol e Giovanna) le quali, partite dal Traversètolo, un piccolo Comune della Provincia di
Donne alla moda Un esempio di imprenditoria d’alto livello è quello delle celeberrime Sorelle Fontana (Zoe, Micol e Giovanna) le quali, partite dal Traversètolo, un piccolo Comune della Provincia di
Una donna al microscopio Una personalità che potremmo definire esemplare dal punto di vista dell’emancipazione femminile fu Carmen Coronini (1885-1968). Fu una delle prime donne dell’impero austroungarico ad essersi laureata,
Una donna architetto Ecco il caso di un’imprenditrice: Luisa Elvira Morassi (1903-2002), una donna architetto entrata nella storia. Nata a Gorizia nel 1903 “da una famiglia molto aperta a interessi
Le mani in pasta Tra i documenti dell’Ispettorato provinciale del lavoro (serie Molini e panifici) è presente Giulia Codermaz, intestataria nel 1928 di un molino a Cosbana del Collio (oggi
III. Vocazione all’autosussistenza Vocazione all’autosussistenza Donne in carriera Mentre nella società di antico regime la vita delle donne (salvo rare eccezioni) dipendeva generalmente da quella del marito e il percorso
Una dote per la famiglia Elisabetta Baldas, nata Marini, moglie di Giacomo, nel marzo 1766 fece una deposizione giurata e chiese al giurisdicente di Versa di poter vendere parte del
II. Vocazione al sacrificio Vocazione al sacrificio per il bene della famiglia Molte madri e molte mogli sono ed erano solite anteporre il bene della famiglia alle proprie legittime esigenze
Una madre protettiva Documento del 24 novembre 1937 tratto da un fascicolo della Prefettura di Gorizia, contenente la richiesta avanzata da Giacomo Rosenbaum al fine di ottenere il conferimento della
I. Vocazione alla maternità Vocazione alla maternità Esempi di maternità e “senso di protezione” Quando si pensa alle donne, molto spesso si fa riferimento alle madri. Tra i documenti in
Una nutrice Lettera del 17 agosto 1717 con la supplica di un padre – che si firma “Morpurg Aron, ebreo di Gradisca” – alla Pretura di Gradisca per potersi servire
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie