
NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”
L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,
Il 6 novembre 1823 moriva Maria Carolina (Carlina) Cobenzl e con lei veniva a cessare una famiglia che aveva segnato la storia di Gorizia e del suo territorio per quasi tutta l’Età moderna. L’Archivio di Stato di Gorizia ricorda questo anniversario pubblicando le prime due pagine della ventilazione ereditaria redatta dagli officiali del Tribunale Civico e Provinciale di Gorizia, il cui fondo è conservato nel nostro Istituto, essendo fruibile online l’intera serie delle “ventilazioni”. La soppressione del monastero di Santa Chiara, decisa dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, aveva costretto la nobildonna ad abbandonare i voti monastici nel giugno 1782 per rientrare nella dimora familiare, dove condusse un’esistenza ritirata, adattandosi a vivere nel mondo senza tuttavia venir meno alla propria vocazione religiosa. Dalla ventilazione emerge che la defunta contessa poteva contare su una rendita annua di 4.000 fiorini , più altri emolumenti o pensioni, senza considerare i beni mobili, i libri e le suppellettili che costituivano il suo corredo. Vi invitiamo a reperire il documento originale, digitalizzato e liberamente consultabile alla pagina web istituzionale:
Segnatura archivistica: ASGO, Tribunale Civico e Provinciale di Gorizia (1793-1850), Ventilazioni ereditarie, Cobenzl Carolina b. 175, f. 369.

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

A partire da martedì 18 novembre 2025 la Sala di Studio dell’Archivio di Stato di Gorizia riapre le sue porte al pubblico per la consultazione del materiale archivistico. Sarà infatti

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie