
NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”
L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il cui tema è “Patrimonio in cammino”, sabato 28 settembre 2024 alle ore 10 l’Archivio di Stato di Gorizia propone un incontro con Liubina Debeni Soravito dal titolo “Rose e carte nel Palazzo Strassoldo di Gorizia”.
L’evento offrirà la possibilità di ammirare tracce del Palazzo Strassoldo in documenti dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione alla ricostruzione dell’edificio e dell’intera proprietà dopo la prima guerra mondiale. Verrà inoltre valorizzato il parco, che per secoli ha fatto da cornice alla vita della famiglia Strassoldo e di ospiti illustri, fra i quali verranno ricordati esponenti della famiglia reale francese. Uno spazio particolare sarà dedicato alle rose, uno dei fiori più significativi nei giardini goriziani.
L’incontro, che si terrà presso la sede dell’Istituto a Gorizia in via dell’Ospitale n. 2, è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 20 persone) tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it oppure al numero 0481 532105.
#gep2024 #MiC #GiornateEuropeeDelPatrimonio #Patrimonioincammino #DGA #EHDays #europeanheritagedays

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

A partire da martedì 18 novembre 2025 la Sala di Studio dell’Archivio di Stato di Gorizia riapre le sue porte al pubblico per la consultazione del materiale archivistico. Sarà infatti

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie