
OTTOBRE 2025 – La “suppellettile letteraria”
Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di
All’interno del fondo di Pasquale De Simone, già sindaco di Gorizia dal 1972 al 1980, appassionato conservatore delle memorie della città, abbiamo reperito alcune fotografie scattate in occasione della visita del poeta Giuseppe Ungaretti (1888-1970) nell’isontino. Tra queste è presente lo scatto che pubblichiamo e che ritrae il “Sommo Poeta” assieme al sindaco dell’epoca Michele Martina (1926-2014) durante la visita al Castello di Gorizia: dalla fotografia possiamo notare l’atteggiamento composto ma amichevole dei due, che sembrano attraversare il camminamento che guarda la città in un clima di fratellanza e condivisione di ideali universali.
Ungaretti si recò a Gorizia nel 1966 in occasione del primo incontro culturale mitteleuropeo dedicato alla poesia, organizzato dalla rivista “Iniziativa Isontina” con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, sotto l’alto patronato dell’Unesco; qui il poeta era membro del Comitato scientifico del convegno in veste di Presidente della Commissione italiana dell’Unesco. A Gorizia, in tale consesso, per la prima volta si riunirono le delegazioni di Paesi (Austria, Cecoslovacchia, Germania Meridionale, Jugoslavia e Ungheria, oltre all’Italia) che erano stati protagonisti di lotte fratricide durante i due conflitti mondiali.
I luoghi che Ungaretti visitò nel maggio 1966 gli erano familiari: qui cinquant’anni prima aveva vissuto le sue esperienze di volontario e combattente, esperienze che non gli hanno impedito lacerare il velo delle illusioni, trasformando, in poesia, l’angosciosa crudeltà della Prima guerra mondiale.
Segnatura archivistica: Archivio De Simone (ca. 1945-ca. 1980), b. 206.34, fotografie

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con

Tra gli anniversari che ricorrono nel 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono unite come capitale europea della cultura, ce n’è uno che ricorda la collaborazione tra i

Vi presentiamo il nuovo direttore, la dott.ssa Martina Schuster. È uno dei nuovi direttori che figura tra i sette archivisti neo-assunti nel corso del 2025, come ricorda la Direzione Generale Archivi nella
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie