Novembre 2024 – Giuseppe Ungaretti a Gorizia

All’interno del fondo di Pasquale De Simone, già sindaco di Gorizia dal 1972 al 1980, appassionato conservatore delle memorie della città, abbiamo reperito alcune fotografie scattate in occasione della visita del poeta Giuseppe Ungaretti (1888-1970) nell’isontino. Tra queste è presente lo scatto che pubblichiamo e che ritrae il “Sommo Poeta” assieme al sindaco dell’epoca Michele Martina (1926-2014) durante la visita al Castello di Gorizia: dalla fotografia possiamo notare l’atteggiamento composto ma amichevole dei due, che sembrano attraversare il camminamento che guarda la città in un clima di fratellanza e condivisione di ideali universali.

Ungaretti si recò a Gorizia nel 1966 in occasione del primo incontro culturale mitteleuropeo dedicato alla poesia, organizzato dalla rivista “Iniziativa Isontina” con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, sotto l’alto patronato dell’Unesco; qui il poeta era membro del Comitato scientifico del convegno in veste di Presidente della Commissione italiana dell’Unesco. A Gorizia, in tale consesso, per la prima volta si riunirono le delegazioni di Paesi (Austria, Cecoslovacchia, Germania Meridionale, Jugoslavia e Ungheria, oltre all’Italia) che erano stati protagonisti di lotte fratricide durante i due conflitti mondiali.

I luoghi che Ungaretti visitò nel maggio 1966 gli erano familiari: qui cinquant’anni prima aveva vissuto le sue esperienze di volontario e combattente, esperienze che non gli hanno impedito lacerare il velo delle illusioni, trasformando, in poesia, l’angosciosa crudeltà della Prima guerra mondiale.

 

 

Segnatura archivistica: Archivio De Simone (ca. 1945-ca. 1980), b. 206.34, fotografie

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (7) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (3) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.L. - Ente nazionale assistenza lavoratori di Gorizia (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​