
OTTOBRE 2025 – La “suppellettile letteraria”
Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di
Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano per attendere l’arrivo del nuovo anno… questo succedeva anche nell’Ottocento a Gorizia, dove la Società famigliare di Musica e Drammatica, costituitasi nei primi anni Ottanta del 1800, con sede operativa alla Locanda alla Stella d’oro, promuoveva feste ed intrattenimenti che, a detta di Ranieri Mario Cossar (nel suo volume del 1934 “Gorizia d’altri tempi”) risultavano essere “di molto buon gusto”.
In questo documento a stampa la Società famigliare di Musica e Drammatica di Gorizia presenta ai soci il programma previsto per il “veglione” del 1886.
Si parte alle 20.30 con un “trattenimento” che prevede musica e danza (“i quattro salti tradizionali”) fino alle 5 del mattino, rivolto anche ai “signori forastieri” che abbiano precedentemente acquistato i “Viglietti d’ingresso” (recandosi nel camerino della Direzione tra mezzogiorno e l’una dell’ultimo giorno dell’anno). Immancabile il “giuoco di Tombola”, un vero classico che per anni è stato al centro dei tavoli di feste – in casa o fuori casa – nella sera del 31 dicembre e che ha interessato, divertito (e in certi casi “rovinato”, quando le scommesse andavano oltre le “10 lire”) grandi e piccini: ricordiamo la fantasia nella scelta di piccoli oggetti per segnare i punti (fagioli secchi, mais, semi vari e così via) e l’emozione nel veder completata un’intera cartella o anche solo nel “fare cinquina”.
Con questo documento vogliamo salutare assieme a voi il 2024, godendoci le sue ultime giornate di preparativi e di attesa per il Natale e augurandoci di non essere fra le “cose da buttare” alla fine dell’anno!
Segnatura archivistica: Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918), b. 16, f. 122, pr. 17365/1886

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con

Tra gli anniversari che ricorrono nel 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono unite come capitale europea della cultura, ce n’è uno che ricorda la collaborazione tra i

Vi presentiamo il nuovo direttore, la dott.ssa Martina Schuster. È uno dei nuovi direttori che figura tra i sette archivisti neo-assunti nel corso del 2025, come ricorda la Direzione Generale Archivi nella
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie