Dantedì 2022 – Dante parla anche tedesco
La giornata del 25 marzo è stata istituita dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della cultura, come giorno nazionale dedicato a Dante Alighieri. Con tale scelta si vuole
La giornata del 25 marzo è stata istituita dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della cultura, come giorno nazionale dedicato a Dante Alighieri. Con tale scelta si vuole
Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini, con la campagna digitale “la cultura unisce il mondo”, che coinvolge musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali, ricorda che l’Italia ripudia
È il 3 febbraio 1887. L’Associazione goriziana di ginnastica comunica all’imperial regio Capitanato distrettuale di Gorizia i nominativi dei direttori eletti in una adunanza generale e unisce il programma delle
Subito al termine della seconda guerra mondiale, la popolazione italiana dell’Istria non abbandonò i propri territori, sperando in una possibile normalizzazione del difficile clima sociale in queste terre di confine,
Il 7 dicembre 1943 partiva da Trieste un convoglio con destinazione Auschwitz. Nelle stesse ore a Gorizia, il Capo della Provincia trasmetteva ai podestà e ai commissari prefettizi il provvedimento
È del gennaio 1886 questo documento compilato nelle Carceri dell’I. R. Tribunale Circolare di Gorizia, nel quale si legge della pena – consistente in una “reclusione solitaria in cella oscura
Visti i vigenti provvedimenti governativi di contenimento della pandemia da Covid-19, si comunica che per tutta la durata dello stato di emergenza la Sala di studio dell’Istituto osserverà i seguenti
Il direttore e tutto il personale dell’Archivio di Stato di Gorizia augurano un buon Natale e un sereno 2022 CONDIVIDI QUESTO ELEMENTO: Share on facebook Share on twitter Share on
Nel 1969 l’Ufficio provinciale ENAL di Gorizia bandì la 12a edizione del concorso “Per la più bella letterina a Gesù Bambino”. L’Ente nazionale assistenza lavoratori sostituì nel 1945 il “Dopolavoro
Il sito web dell’Archivio di Stato di Gorizia si arricchisce di una nuova sezione permanente intitolata “Tino Piazza – Divina Commedia” raggiungibile alla voce “Risorse digitali” del menù principale. Cliccando
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie