Dicembre 2024 – Veglione d’altri tempi

Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano per attendere l’arrivo del nuovo anno… questo succedeva anche nell’Ottocento a Gorizia, dove la Società famigliare di Musica e Drammatica, costituitasi nei primi anni Ottanta del 1800, con sede operativa alla Locanda alla Stella d’oro, promuoveva feste ed intrattenimenti che, a detta di Ranieri Mario Cossar (nel suo volume del 1934 “Gorizia d’altri tempi”) risultavano essere “di molto buon gusto”.

In questo documento a stampa la Società famigliare di Musica e Drammatica di Gorizia presenta ai soci il programma previsto per il “veglione” del 1886.

Si parte alle 20.30 con un “trattenimento” che prevede musica e danza (“i quattro salti tradizionali”) fino alle 5 del mattino, rivolto anche ai “signori forastieri” che abbiano precedentemente acquistato i “Viglietti d’ingresso” (recandosi nel camerino della Direzione tra mezzogiorno e l’una dell’ultimo giorno dell’anno). Immancabile il “giuoco di Tombola”, un vero classico che per anni è stato al centro dei tavoli di feste – in casa o fuori casa – nella sera del 31 dicembre e che ha interessato, divertito (e in certi casi “rovinato”, quando le scommesse andavano oltre le “10 lire”) grandi e piccini: ricordiamo la fantasia nella scelta di piccoli oggetti per segnare i punti (fagioli secchi, mais, semi vari e così via) e l’emozione nel veder completata un’intera cartella o anche solo nel “fare cinquina”.

Con questo documento vogliamo salutare assieme a voi il 2024, godendoci le sue ultime giornate di preparativi e di attesa per il Natale e augurandoci di non essere fra le “cose da buttare” alla fine dell’anno!

 

 

Segnatura archivistica: Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918), b. 16, f. 122, pr. 17365/1886

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (6) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (3) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.L. - Ente nazionale assistenza lavoratori di Gorizia (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Marzo 2025 – La dama bianca

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i

Un compleanno da ricordare

Il XXV di febbraio dell’anno 1925, dunque esattamente cent’anni or sono, nasceva in Trieste il dott. Mario Stanisci, apprezzato direttore di questo Istituto dal 1970 al 1985, mancato ai vivi

Notizia Ferale

Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​