
Notizia Ferale
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano per attendere l’arrivo del nuovo anno… questo succedeva anche nell’Ottocento a Gorizia, dove la Società famigliare di Musica e Drammatica, costituitasi nei primi anni Ottanta del 1800, con sede operativa alla Locanda alla Stella d’oro, promuoveva feste ed intrattenimenti che, a detta di Ranieri Mario Cossar (nel suo volume del 1934 “Gorizia d’altri tempi”) risultavano essere “di molto buon gusto”.
In questo documento a stampa la Società famigliare di Musica e Drammatica di Gorizia presenta ai soci il programma previsto per il “veglione” del 1886.
Si parte alle 20.30 con un “trattenimento” che prevede musica e danza (“i quattro salti tradizionali”) fino alle 5 del mattino, rivolto anche ai “signori forastieri” che abbiano precedentemente acquistato i “Viglietti d’ingresso” (recandosi nel camerino della Direzione tra mezzogiorno e l’una dell’ultimo giorno dell’anno). Immancabile il “giuoco di Tombola”, un vero classico che per anni è stato al centro dei tavoli di feste – in casa o fuori casa – nella sera del 31 dicembre e che ha interessato, divertito (e in certi casi “rovinato”, quando le scommesse andavano oltre le “10 lire”) grandi e piccini: ricordiamo la fantasia nella scelta di piccoli oggetti per segnare i punti (fagioli secchi, mais, semi vari e così via) e l’emozione nel veder completata un’intera cartella o anche solo nel “fare cinquina”.
Con questo documento vogliamo salutare assieme a voi il 2024, godendoci le sue ultime giornate di preparativi e di attesa per il Natale e augurandoci di non essere fra le “cose da buttare” alla fine dell’anno!
Segnatura archivistica: Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918), b. 16, f. 122, pr. 17365/1886
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Da alcuni anni il nostro Archivio di Stato dedica il documento del mese di febbraio alla celebrazione della giornata del Ricordo. L’atto qui riprodotto, proveniente dal Gabinetto della Prefettura goriziana,
Immaginate, per un attimo, di non essere raggiungibili telefonicamente perché il vostro nome, o come diremmo oggi “il vostro contatto”, è stato cancellato da tutte le rubriche esistenti. Siamo a
Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano
L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Gorizia, organizza un’apertura straordinaria diurna assolutamente eccezionale, nel corso della quale avrà luogo una presentazione intitolata “Giuseppe Ungaretti. Gorizia e
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
direttore dott. Marco Plesnicar
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie