
OTTOBRE 2025 – La “suppellettile letteraria”
Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale

Tra gli anniversari che ricorrono nel 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono unite come capitale europea della

Il 18 agosto 1867 a Medea, come peraltro in tutto il territorio dell’impero asburgico, si è festeggiato solennemente il compleanno

È una storia lunga quella del gioco delle bocce: già nel III secolo a. C. tra i Romani si praticava

L’esilio della famiglia reale francese dei Borbone a Gorizia, iniziato nel 1836, fu un periodo che portò alla città notevole

Con l’arrivo della bella stagione, si sa, la voglia di uscire, divertirsi, giocare e stare in compagnia aumenta, in particolare

Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non

Da alcuni anni il nostro Archivio di Stato dedica il documento del mese di febbraio alla celebrazione della giornata del

Immaginate, per un attimo, di non essere raggiungibili telefonicamente perché il vostro nome, o come diremmo oggi “il vostro contatto”,

Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio

All’interno del fondo di Pasquale De Simone, già sindaco di Gorizia dal 1972 al 1980, appassionato conservatore delle memorie della
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie