
NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”
L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,
Anche quest’anno la “Domenica di carta” dell’Archivio di Stato di Gorizia si è conclusa con un “tutto esaurito”: nella mattina di ieri, 13 ottobre 2024 si è infatti svolta la tradizionale iniziativa promossa dal Ministero della cultura per valorizzare gli archivi e le biblioteche statali.
A partire dalle ore 10 il direttore dell’Istituto, Marco Plesnicar, ha accompagnato il variegato pubblico intervenuto per l’occasione all’interno del primo piano dei depositi, dove ha brevemente illustrato la funzione istituzionale dell’Archivio di Stato goriziano, giunto alla fresca età di 60 anni. Le domande poste dai presenti sono state rivelatrici dell’elevato interesse che il mondo dei documenti suscita nei nostri concittadini. Terminata l’escursione, il gruppo si è portato nella Sala di studio, dove le colleghe Annalisa Filippo e Susanna Meloni hanno proposto un originale itinerario archivistico sul palazzo De Stabile, oggi sede di un cinema e di laboratori universitari, che dopo la Grande Guerra ha ospitato una pista per il gioco dei birilli; traendo spunto da questa occorrenza, il percorso documentario ha toccato altri ambiti ludici, riportando alla luce antichi giochi praticati nel territorio della Contea di Gorizia e Gradisca tra i primi anni del XVIII secolo, risalendo, via via, fino ai tempi più vicini a noi, senza perdere di vista i tafferugli generati da giocatori troppo … fervorosi.
Visto il successo dell’iniziativa e la simpatica accoglienza a questo tema, si ricercheranno occasioni future idonee a riproporre questa esperienza, in modo da poterla condividere con chi non ha potuto apprezzarla.

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

A partire da martedì 18 novembre 2025 la Sala di Studio dell’Archivio di Stato di Gorizia riapre le sue porte al pubblico per la consultazione del materiale archivistico. Sarà infatti

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie