Gennaio 2025 – La comunicazione negata

Immaginate, per un attimo, di non essere raggiungibili telefonicamente perché il vostro nome, o come diremmo oggi “il vostro contatto”, è stato cancellato da tutte le rubriche esistenti.

Siamo a far memoria non di una cancellazione accidentale o causata da chissà quale virus informatico, ma di un’azione progettata e perpetrata nei confronti di un determinato gruppo di persone, di cittadini.

All’interno del fascicolo relativo a “Giudei in provincia di Gorizia”, contenente disposizioni di massima, è reperibile una circolare diramata dalla Regia Prefettura di Gorizia il 2 luglio 1941 a podestà e commissari prefettizi della provincia, nonché alla Società Telefonica delle Venezie, che prescrive: “Eliminazione dei nominativi ebraici dagli elenchi telefonici”.

In base alla disposizione, tutti gli appartenenti alla razza ebraica (inclusi i “discriminati”, vale a dire i non soggetti alle disposizioni nei confronti degli ebrei, in base all’articolo 14 e seguenti del Regio decreto legge 17 novembre 1938-XVII, n.1728 “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”) ma anche le ditte ebraiche dovevano essere eliminati, rimossi da elenchi telefonici e anche da pubblicazioni similari, di notevole interesse. A tal fine, le Società telefoniche italiane (sul territorio di Gorizia la TELVE) avevano la possibilità di consultare presso i Comuni della provincia i dati delle denunce di razza ebraica.

Il documento, angosciante nel suo asettico schematismo, fa riflettere sull’importanza della comunicazione anche all’epoca (e anche se ancora su formato cartaceo) e sulle strategie di segregazione adottate per escludere la popolazione ebraica da ogni forma di pubblicità, in un’ottica di immobile isolamento.  

Una riflessione per non cancellare e per non dimenticare.

Segnatura archivistica: Prefettura di Gorizia – Archivio di gabinetto (1927-1947), b. 50 f. 104, circolare n. 1375 del 2 luglio 1941

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (6) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (3) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.L. - Ente nazionale assistenza lavoratori di Gorizia (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Marzo 2025 – La dama bianca

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i

Un compleanno da ricordare

Il XXV di febbraio dell’anno 1925, dunque esattamente cent’anni or sono, nasceva in Trieste il dott. Mario Stanisci, apprezzato direttore di questo Istituto dal 1970 al 1985, mancato ai vivi

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​