Giornate Europee del Patrimonio 2023

In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, il cui tema è “Patrimonio InVita”, sabato 23 settembre 2023 alle ore 10 l’Archivio di Stato di Gorizia propone un incontro con Liubina Debeni Soravito dal titolo “Piante medicinali dal passato… al futuro?”.

Saranno presentate e illustrate alcune piante medicinali della flora spontanea del Goriziano, partendo dalle testimonianze di botanici del Cinquecento per arrivare al loro utilizzo ai nostri giorni.

La relatrice racconta: “La storia di un territorio può essere studiata nei suoi vari aspetti così da farla conoscere e tramandarla al futuro. Mi sono soffermata su un settore della botanica e più precisamente su alcune piante medicinali che hanno fatto parte della flora spontanea del Goriziano, su quei botanici che hanno documentato il loro ritrovamento tramandandoci la loro descrizione in erbari figurati (vedi Pietro Andrea Mattioli umanista, medico, botanico che ha soggiornato a Gorizia svolgendo la sua professione di medico dal 1542 al 1554), su notizie storiche inerenti speziali e spezierie del Goriziano nei vari secoli sino ad arrivare ai giorni nostri. La ricerca, svolta in archivi e biblioteche, è consistita nell’individuare tra gli elenchi dei diversi generi e specie alcune di quelle che hanno avuto e continuano ad avere un uso medicinale”.

Al termine della presentazione, una piccola sorpresa per tutti i partecipanti!

L’incontro, che si terrà presso la sede dell’Istituto a Gorizia in via dell’Ospitale n. 2, è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 20 persone) al numero 0481 532105 o tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it.

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Vedi gli altri

Articoli

Marzo 2025 – La dama bianca

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i

Un compleanno da ricordare

Il XXV di febbraio dell’anno 1925, dunque esattamente cent’anni or sono, nasceva in Trieste il dott. Mario Stanisci, apprezzato direttore di questo Istituto dal 1970 al 1985, mancato ai vivi

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​