
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il cui tema è “Patrimonio in cammino”, sabato 28 settembre 2024 alle ore 10 l’Archivio di Stato di Gorizia propone un incontro con Liubina Debeni Soravito dal titolo “Rose e carte nel Palazzo Strassoldo di Gorizia”.
L’evento offrirà la possibilità di ammirare tracce del Palazzo Strassoldo in documenti dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione alla ricostruzione dell’edificio e dell’intera proprietà dopo la prima guerra mondiale. Verrà inoltre valorizzato il parco, che per secoli ha fatto da cornice alla vita della famiglia Strassoldo e di ospiti illustri, fra i quali verranno ricordati esponenti della famiglia reale francese. Uno spazio particolare sarà dedicato alle rose, uno dei fiori più significativi nei giardini goriziani.
L’incontro, che si terrà presso la sede dell’Istituto a Gorizia in via dell’Ospitale n. 2, è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 20 persone) tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it oppure al numero 0481 532105.
#gep2024 #MiC #GiornateEuropeeDelPatrimonio #Patrimonioincammino #DGA #EHDays #europeanheritagedays
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie