Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia

Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento archivistico la prima menzione di Gorizia, risalente al 28 aprile 1001, data del diploma con cui l’imperatore Ottone III donava al patriarca di Aquileia, Giovanni, e a Guariento (Verihen) del Friuli, metà del territorio di Salcano (oggi in Slovenia) con la villa “que in lingua sclavorum vocatur Goriza”.

Anche senza l’onore di detenere una fonte tanto preziosa, questo Archivio di Stato intende dunque commemorare la ricorrenza, particolarmente cara in questo 2025,  –  che vede la Gorizia vecchia e quella nuova ricoprire, assieme, il ruolo di Capitale Europea della Cultura – pubblicando un documento decisamente più recente, nondimeno interessante ed abbisognevole di un opportuno restauro: si tratta di una pagina della lettera autografa redatta dal domenicano padre Bernardo Maria de Rubeis (1687-1775), insigne erudito, storico e diplomatista friulano e diretta al conte Sigismondo d’Attems Petzenstein (1708-1758), dedicata alla ricerca, compiuta da quest’ultimo, sulla genealogia dell’antica dinastica comitale goriziana. Dalla missiva si comprende che il giovane aristocratico aveva condiviso le proprie ricerche con l’erudito, a cui, più tardi, dato il peso degli incarichi politici nel frattempo assunti, avrebbe chiesto di curarne il completamento e la pubblicazione. Dopo il rifiuto del domenicano, Sigismondo ebbe maggior fortuna con il gesuita Erasmus Fröhlich (1700-1758), già suo professore al Teresianum di Vienna.

L’atto è conservato nel fondo “Attems-Cossar”, appartenuto al dottor Giovanni Cossar, il quale l’ha poi ceduto all’Archivio di Stato di Gorizia; nel 1998, all’interno del catalogo della mostra dei locali Musei provinciali su “Nicolò Pacassi architetto degli Asburgo”, l’archivista Lucia Pillon ne ha curato una breve elencazione, ricostruendo il variegato percorso imboccato dalle fonti archivistiche prodotte dalla storica famiglia Attems-Petzenstein soprattutto dopo lo scoppio della Grande guerra e alla dispersione cagionata dagli eventi bellici.

 

Segnatura archivistica: ASGO, Fondo Attems Cossar, busta 1, filza 28.

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Archivio De Simone (5) Archivio notarile - Notai (1563-1915) (1) Archivio storico Coronini Cronberg - Atti e documenti (1257-1950) (6) Archivio storico Coronini Cronberg - Biblioteca (1) Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1956) (4) Archivio storico del Comune di Lucinico (1905-1927) (1) Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia (1856-1947) (1) Capitanato distrettuale di Gorizia (1860-1918) (3) Commissariato civile per il distretto politico di Gorizia (1919-1926) (1) Commissariato civile per il distretto politico di Gradisca (1917-1922) (1) Direttiva Renzi 2014 (1) E.N.A.L. (1945-1983) (1) E.N.A.L. - Ente nazionale assistenza lavoratori di Gorizia (1945-1983) (1) E.N.A.P.I. (1903-1980) (3) Ginnasio-Liceo di Gorizia (1904-1926) (1) Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922) (1) Giudizio distrettuale di Monfalcone (1798-1922) (2) Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili (1799-1846) (1) Ispettorato provinciale del lavoro – Serie molini e panifici (1920-1965) (1) Istituto magistrale "Vincenzo Arbarello" di Tolmino (1928-1944) (1) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1927-1947) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio di Gabinetto (1945-1986) (4) Prefettura di Gorizia - Archivio generale (1927-1962) (10) Prefettura di Gorizia - Ufficio stralcio di Pola (1919-1947) (1) Pretura di Gradisca (1503-1830) (4) Procura dello Stato (1848-1922) (1) Provveditorato agli studi di Pola (1923-1951) (2) Tribunale circolare di Gorizia - Atti presidiali (1854-1924) (1) Tribunale civico provinciale di Gorizia (1793-1850) (3) Ufficio tavolare di Gorizia – Libri e strumenti tavolari (1761-1891) (1)
Vedi gli altri

Articoli

Marzo 2025 – La dama bianca

Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​