
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Il 6 novembre 1823 moriva Maria Carolina (Carlina) Cobenzl e con lei veniva a cessare una famiglia che aveva segnato la storia di Gorizia e del suo territorio per quasi tutta l’Età moderna. L’Archivio di Stato di Gorizia ricorda questo anniversario pubblicando le prime due pagine della ventilazione ereditaria redatta dagli officiali del Tribunale Civico e Provinciale di Gorizia, il cui fondo è conservato nel nostro Istituto, essendo fruibile online l’intera serie delle “ventilazioni”. La soppressione del monastero di Santa Chiara, decisa dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, aveva costretto la nobildonna ad abbandonare i voti monastici nel giugno 1782 per rientrare nella dimora familiare, dove condusse un’esistenza ritirata, adattandosi a vivere nel mondo senza tuttavia venir meno alla propria vocazione religiosa. Dalla ventilazione emerge che la defunta contessa poteva contare su una rendita annua di 4.000 fiorini , più altri emolumenti o pensioni, senza considerare i beni mobili, i libri e le suppellettili che costituivano il suo corredo. Vi invitiamo a reperire il documento originale, digitalizzato e liberamente consultabile alla pagina web istituzionale:
Segnatura archivistica: ASGO, Tribunale Civico e Provinciale di Gorizia (1793-1850), Ventilazioni ereditarie, Cobenzl Carolina b. 175, f. 369.
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie