NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi, a diverse famiglie e a molteplici attività della provincia di Gorizia e anche del Collio sloveno.

L’acqua è tuttavia risorsa indispensabile per un’attività produttiva la cui storia affascina sempre.

A Dolegna del Collio, in località Trussio, il “Molino Tuzzi”, pesantemente danneggiato dal maltempo dei giorni scorsi, ha iniziato la sua l’attività nel 1894, quando Giacomo Tuzzi rileva un antico mulino: lo stabile, acquistato nel 1905, sembra risalire al XIII secolo.

Il nostro Istituto non conserva atti così antichi, ma le immagini di inizio Ottocento che potete vedere attestano la presenza del mulino già in quell’epoca: il “Mulin di Trus” (sulla particella catastale 3677) nel 1811 era di proprietà di Federico Spilimbergo e veniva descritto come un “Mulino di tre ruote”, con vicino una “casa e corte ad uso del Mulinaro”, un orto e la strada.

In occasione del “Documento del mese” di Novembre, abbiamo scelto queste testimonianze come segno di condivisione della sofferenza e del dolore dei paesi colpiti, ma anche di speranza fiduciosa per un futuro di ricostruzione, la stessa ricostruzione che troviamo costantemente negli atti in relazione a epoche, paesi e all’indomani di avvenimenti diversi.

Segnatura archivistica: ASGO, Catasto secc. XIX-XX (1811-1978), Elaborati, b. 23; ASGO, Catasto secc. XIX-XX, Mappe di Dolegna del Collio, mappa n. 989 anno 1811 (particolare).

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Vedi gli altri

Articoli

NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

Proroga straordinaria sala di studio

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​