Settembre 2023 – Magiche pozioni… in Archivio!

Traendo spunto dalle recenti Giornate Europee del Patrimonio 2023 (GEP), che hanno visto una attenta partecipazione di pubblico alla conferenza di Liubina Debeni Soravito “Piante medicinali dal passato… al futuro?”, proponiamo per il mese di settembre un documento presentato in quell’occasione e tratto da un fascicolo dell’Archivio storico del Comune di Gorizia dedicato ai preparati farmaceutici.

Una circolare della i.r. Luogotenenza per il Litorale di Trieste invitava i “Signori Farmacisti della città di Gorizia di voler compilare un elenco di tutte le specialità da loro prodotte […]”, “onde poter allestire degli elenchi autentici dei medicinali ammessi al commercio”. Le farmacie goriziane, ricevuto tale ordine per il tramite del Podestà di allora, Carlo Venuti, avevano così inviato l’elenco delle specialità di loro produzione.

Fra gli svariati e rudimentali cataloghi giunti ai nostri giorni, abbiamo scelto quello contenente le ricette prodotte dalla Farmacia Kürner di Gorizia, tutte corredate da etichette da apporre, probabilmente, su ciascuna confezione. Meritano di essere menzionati, accattivanti per colore e indicazioni terapeutiche, i seguenti preparati: l’Estratto di catrame contro le tossi ostinate, il classico Olio di fegato di merluzzo “per le anemie di bambini e ragazzi di temperamento debole e nervoso” e il preparato “Acquavite e sale” come “Ottimo rimedio per guarire prontamente dai dolori di testa, di denti e d’orecchie, dai reumatismi, geloni, piaghe invecchiate, paralisi e ferite d’ogni genere”!

Per queste e altre ricette seguiteci… sulla nostra pagina Facebook e sul nostro sito!

Segnatura archivistica: ASGO, Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927), b. 740 f. 1118-I, prot. 17374 anno 1903

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Vedi gli altri

Articoli

Una casa per Bruno

Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​