
Notizia Ferale
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Il documento proposto per il mese di settembre 2024 è la facciata di uno dei palazzi storici che tanto lustro ha dato a Gorizia e che rappresenta ancora oggi uno dei simboli architettonici di piazza Sant’Antonio. Posto ai piedi del colle del castello medievale e donato nel 1460 dal conte goriziano Giovanni alla famiglia Strassoldo, questo edificio ha conservato la sua facciata settecentesca nonostante le modifiche che lo hanno ridefinito strutturalmente nel corso della storia.
Anche dopo gli ingenti danni subiti durante la prima guerra mondiale, Palazzo Strassoldo non ha perso il suo fascino antico: il progetto del 1924, presente all’interno del fondo “Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927)” conservato in Archivio di Stato, rivela una facciata pressoché identica a quella che possiamo ancora ammirare.
La facciata di un immobile è in qualche modo il suo “biglietto da visita”.
Tra i suoi ospiti più illustri, si ricorda la famiglia del re Carlo X di Francia, esiliata dopo la Rivoluzione di Luglio del 1830, tra cui menzioniamo il figlio del monarca, Luigi duca di Angoulême (per i legittimisti Luigi XIX), l’intraprendente moglie, Maria Carolina Borbone-Due Sicilie, duchessa di Berry e il loro unico figlio, Enrico conte di Chambord (Enrico V), scomparso nel 1883.
A Palazzo Strassoldo e alle rose del suo giardino è dedicato l’incontro “Rose e carte nel Palazzo Strassoldo di Gorizia” che si terrà sabato 28 settembre 2024 alle ore 10 presso la sede dell’Archivio di Stato di Gorizia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024: Liubina Debeni Soravito ci accompagnerà virtualmente a visitare questa proprietà e il suo parco.
L’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 20 persone) tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it oppure al numero 0481 532105, entro la mattinata di venerdì 27 settembre.
Segnatura archivistica: ASGO, Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927), b. 1247 f. 1734 prot. 7384/1924
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Da alcuni anni il nostro Archivio di Stato dedica il documento del mese di febbraio alla celebrazione della giornata del Ricordo. L’atto qui riprodotto, proveniente dal Gabinetto della Prefettura goriziana,
Immaginate, per un attimo, di non essere raggiungibili telefonicamente perché il vostro nome, o come diremmo oggi “il vostro contatto”, è stato cancellato da tutte le rubriche esistenti. Siamo a
Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano
L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Gorizia, organizza un’apertura straordinaria diurna assolutamente eccezionale, nel corso della quale avrà luogo una presentazione intitolata “Giuseppe Ungaretti. Gorizia e
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
direttore dott. Marco Plesnicar
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie