
OTTOBRE 2025 – La “suppellettile letteraria”
Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di
Il documento proposto per il mese di settembre 2024 è la facciata di uno dei palazzi storici che tanto lustro ha dato a Gorizia e che rappresenta ancora oggi uno dei simboli architettonici di piazza Sant’Antonio. Posto ai piedi del colle del castello medievale e donato nel 1460 dal conte goriziano Giovanni alla famiglia Strassoldo, questo edificio ha conservato la sua facciata settecentesca nonostante le modifiche che lo hanno ridefinito strutturalmente nel corso della storia.
Anche dopo gli ingenti danni subiti durante la prima guerra mondiale, Palazzo Strassoldo non ha perso il suo fascino antico: il progetto del 1924, presente all’interno del fondo “Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927)” conservato in Archivio di Stato, rivela una facciata pressoché identica a quella che possiamo ancora ammirare.
La facciata di un immobile è in qualche modo il suo “biglietto da visita”.
Tra i suoi ospiti più illustri, si ricorda la famiglia del re Carlo X di Francia, esiliata dopo la Rivoluzione di Luglio del 1830, tra cui menzioniamo il figlio del monarca, Luigi duca di Angoulême (per i legittimisti Luigi XIX), l’intraprendente moglie, Maria Carolina Borbone-Due Sicilie, duchessa di Berry e il loro unico figlio, Enrico conte di Chambord (Enrico V), scomparso nel 1883.
A Palazzo Strassoldo e alle rose del suo giardino è dedicato l’incontro “Rose e carte nel Palazzo Strassoldo di Gorizia” che si terrà sabato 28 settembre 2024 alle ore 10 presso la sede dell’Archivio di Stato di Gorizia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024: Liubina Debeni Soravito ci accompagnerà virtualmente a visitare questa proprietà e il suo parco.
L’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 20 persone) tramite e-mail all’indirizzo as-go@cultura.gov.it oppure al numero 0481 532105, entro la mattinata di venerdì 27 settembre.
Segnatura archivistica: ASGO, Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927), b. 1247 f. 1734 prot. 7384/1924

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con

Tra gli anniversari che ricorrono nel 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono unite come capitale europea della cultura, ce n’è uno che ricorda la collaborazione tra i

Vi presentiamo il nuovo direttore, la dott.ssa Martina Schuster. È uno dei nuovi direttori che figura tra i sette archivisti neo-assunti nel corso del 2025, come ricorda la Direzione Generale Archivi nella
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie