Una casa per Bruno

Esattamente una settimana fa, il 30 maggio, in occasione del Festival èStoria si è svolto un incontro a cura della Fondazione Osiride Brovedani onlus, dal titolo “Una “casa” per Bruno”. Dopo il saluto di Luca Candini, referente della Fondazione Brovedani, la parola è passata agli studenti della classe III C della Scuola secondaria G.I. Ascoli Gorizia 1, guidati dalla professoressa Barbara Sturmar, i quali, pochi giorni addietro avevano visitato il nostro Archivio di Stato. Dinanzi ad un pubblico interessato e commosso, nel corso dell’esposizione – che ha ospitato gli interventi di Davide Guarnieri, Marco Plesnicar, Enrico Fink e Dennis Farber, opportunamente introdotti da Lorenzo Drascek – sono state ripercorse le drammatiche vicende della famiglia Farber e Fink, simboleggiate dalla breve parabola esistenziale del piccolo Bruno, la più giovane vittima della comunità ebraica goriziana, parte della quale, a Ferrara, aveva cercato, invano, un rifugio sicuro. A coronare l’evento, l’esposizione del manufatto realizzato dagli studenti e premiato quest’anno al Quirinale, ritraente la “casa” di Bruno, rappresentazione plastica delle tappe della pur brevissima vita di Bruno, assassinato ad Auschwitz nel 1944.

La ricostruzione delle vicende di Bruno e della sua famiglia, frutto di una fertile sinergia di relazioni tra Gorizia e Ferrara, ha reso evidente che l’incontro e il dialogo costituiscono un’occasione di crescita per chi indaga e lavora sulle carte, per chi intende dare un volto e una storia ai nomi che si leggono nei documenti, nel momento in cui il documento d’archivio, unito alla tradizione orale e alle memorie familiari, dispiega tutto il suo potenziale quale strumento di conoscenza e oggetto di riflessione storica, civile e morale.

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Vedi gli altri

Articoli

NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

Proroga straordinaria sala di studio

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​