
NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”
L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,
Il 29 aprile sono venuti a trovarci gli alunni della classe III C della Scuola secondaria di primo grado “G. I. Ascoli” di Gorizia IC Gorizia 1, accompagnati dalle professoresse Barbara Sturmar e Stefania Defazio.
I ragazzi hanno avuto modo di scoprire che cosa sia un Archivio di Stato e di approfondire, partendo direttamente dalle fonti qui conservate, la situazione della Comunità ebraica goriziana e della famiglia Farber nel Novecento.
Gli alunni della classe, dopo essere stati premiati dal presidente della Repubblica Mattarella nell’ambito del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, parteciperanno infatti all’incontro “Una casa per Bruno” previsto per il 30 maggio p.v. al Festival èStoria.
In Archivio di Stato i ragazzi hanno potuto comprendere l’impatto delle leggi razziali sugli ebrei residenti nella nostra provincia sia l’importanza del documento come risorsa diretta, cui attingere per una visione sempre più completa della grande storia.
La giornata è stata ulteriormente allietata dall’entrata in servizio della collega archivista Lisa Fonzaghi, che dopo le fatiche dell’estenuante concorso pubblico, potrà arricchire l’Archivio di Stato di Gorizia con la sua professionalità e disponibilità. Ad maiora!

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

A partire da martedì 18 novembre 2025 la Sala di Studio dell’Archivio di Stato di Gorizia riapre le sue porte al pubblico per la consultazione del materiale archivistico. Sarà infatti

Il “Documento del mese” di ottobre è stato trovato in Archivio di Stato durante le ricerche sull’edificio della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e letto in occasione della “Domenica di

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” ritornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie