Maggio 2024 – Stampatore, attento al delatore!

Il documento di questo mese è un editto del Consiglio Capitaniale delle unite Contee di Gorizia e Gradisca, datato 9 maggio 1761, che impone ai tipografi delle provincie ereditarie di non “stampare cosa alcuna, fosse anco una sola carta o biglietto”, senza apporvi il luogo di stampa e il loro nome e cognome. È interessante constatare che già a metà del Settecento si volesse (anche per motivi censori) responsabilizzare la figura degli stampatori, anticipando, inoltre, quello che è l’attuale diritto di copyright.
 
Si apriva l’epoca d’oro dell’editoria goriziana, sicché fu ordinato che l’editto fosse “affisso al loco solito ad universale inteligenza [e] fatto palese comunemente a tutti” e che gli eventuali trasgressori fossero multati secondo una pena pecuniaria proporzionata. Questo editto avrà attirato, oltre che l’attenzione degli stampatori, soprattutto quella dei potenziali “denunzianti”. Ai “delatori” infatti era corrisposta la metà dei ricavi della sanzione.
 
Di certo i tipografi interessati a restare anonimi, indipendentemente dalla nobilità dei testi pubblicati, dopo questa ordinanza non godettero di vita facile, poiché si sa che gli “spioni” sono sempre in allerta soprattutto se ufficialmente retribuiti.
 
 
 
Segnatura archivistica: ASGO, Pretura di Gradisca (1503-1830), busta 34, filza 34, 9 maggio 1761

Condividi

Facebook
Twitter
Email
WhatsApp
Fondi archivistici
Vedi gli altri

Articoli

NOVEMBRE 2025 – “Mulin di Trus”

L’acqua, elemento essenziale per garantire la vita agli esseri animali e vegetali, ha tragicamente tolto la vita a due persone e causato, nei giorni scorsi, gravi danni ad alcuni paesi,

Proroga straordinaria sala di studio

Si avvisano gli utenti che purtroppo i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Istituto, che pur stanno proseguendo, non ci permettono ancora – per motivi di sicurezza – di

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie​