
Notizia Ferale
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Si sa che in tempo di caldo afoso e umidità alle stelle, ognuno cerca un suo refrigerio: chi al mare, chi in montagna, alcuni in collina altri tra i boschi.
Dubitiamo che negli anni Trenta del Novecento la percezione della calura estiva fosse simile a quella odierna: eppure chi rimaneva a Gorizia necessitava di trovare comunque ristoro.
Il bosco di Panovec, oggi in territorio sloveno, al tempo era conosciuto come “Foresta Demaniale di Panovizza” ed occupava un’area di circa 400 ettari, partendo dal convento della Castagnavizza (Kostanjevica) per raggiungere la località di Aisovizza (Ajševica). Compreso interamente nel territorio comunale ma di proprietà dello Stato italiano, esso era tuttavia inaccessibile al pubblico. Finalmente, in seguito all’interessamento del prefetto di Gorizia, Vezio Orazi, la situazione mutò e il Governo fu disponibile ad attenuare i vigenti divieti.
Il 18 luglio 1937 il Prefetto trasmise al podestà goriziano, avvocato Valentino Pascoli, la nota n. 6477 della Direzione della Milizia Nazionale Forestale (in capo al Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste). Le condizioni poste per la concessione del libero ingresso al pubblico alla foresta di Panovizza furono piuttosto rigide in quanto volte a tutelarne vegetazione e fauna. L’accesso fu limitato ai giorni festivi, sino al tramonto; i sentieri non potevano essere esplorati e le passeggiate effettuate esclusivamente lungo “strade e viali”. L’ingresso a cani o qualsivoglia animale, a mezzi di locomozione, a trazione meccanica o animale rimase vietato.
Oggi sorridiamo di questo rigore. Ci limitiamo a leggere l’elenco delle restrizioni, auspicando fossero ispirate dalla cura e tutela del bene e dell’ecosistema naturale, oltre che dalla volontà di prevenire danni ed incendi.
Segnatura archivistica: ASGO, Prefettura di Gorizia – Archivio di Gabinetto (1927-1947), busta 35, filza 79.
Apprendiamo oggi la triste nuova della scomparsa del prof. Sergio Tavano, avvenuta questa mattina alla bella età di 97 anni. L’Archivio di Stato di Gorizia esprime alla famiglia il cordoglio del
Da alcuni anni il nostro Archivio di Stato dedica il documento del mese di febbraio alla celebrazione della giornata del Ricordo. L’atto qui riprodotto, proveniente dal Gabinetto della Prefettura goriziana,
Immaginate, per un attimo, di non essere raggiungibili telefonicamente perché il vostro nome, o come diremmo oggi “il vostro contatto”, è stato cancellato da tutte le rubriche esistenti. Siamo a
Da che mondo è mondo la Notte di San Silvestro riveste un carattere speciale tra le festività natalizie. È proprio in questa serata che alcune associazioni in vista si organizzano
L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Gorizia, organizza un’apertura straordinaria diurna assolutamente eccezionale, nel corso della quale avrà luogo una presentazione intitolata “Giuseppe Ungaretti. Gorizia e
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
direttore dott. Marco Plesnicar
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie