
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Il documento del mese di ottobre svelerà ai nostri utenti l’identità della fabbrica nascosta, che gli attenti partecipanti alla Domenica di carta 2023 hanno già avuto modo di scoprire! Fra i numerosi documenti mostrati in quell’occasione presentiamo alcune pagine della stima dei danni di guerra subiti dalla fabbrica di frutta e legumi secchi del signor Pietro Venuti, sita in quella che era via Ponte Nuovo (attuale viale XX settembre), durante il primo conflitto mondiale. Dalla descrizione della fabbrica del 1920 si desumono i processi e le varie fasi di lavorazione delle materie prime, dalla “cuocitura delle verdure” alla essiccazione vera e propria, grazie anche all’utilizzo di “macchinette”; fra queste citiamo “una macchina per chiudere barattoli”, “macchine per tagliare tegoline” (in taglio obliquo e in taglio lungo), macchinette per sbucciare frutta, “strozzatrici per tagliare frutta, legumi ecc. in 8 parti, stampi, figure”, “un macinino per droghe” e “un focolaio a tre caldaie di rame per cuocere delle marmellate” e “secchi buccherellati per sbrovare le verdure”.
Per altre informazioni su questa fabbrica e sulla ditta Venuti, della quale abbiamo fornito un assaggio (è il caso di dirlo) archivistico, e per altre ricerche vi aspettiamo in Sala di Studio!
Segnatura archivistica: ASGO, Giudizio distrettuale di Gorizia (1898-1922), b. 916 f. 1184, Nc V 617 anno 1920
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie