Giornata del ricordo 2022
Subito al termine della seconda guerra mondiale, la popolazione italiana dell’Istria non abbandonò i propri territori, sperando in una possibile normalizzazione del difficile clima sociale in queste terre di confine,
Subito al termine della seconda guerra mondiale, la popolazione italiana dell’Istria non abbandonò i propri territori, sperando in una possibile normalizzazione del difficile clima sociale in queste terre di confine,
Il 7 dicembre 1943 partiva da Trieste un convoglio con destinazione Auschwitz. Nelle stesse ore a Gorizia, il Capo della Provincia trasmetteva ai podestà e ai commissari prefettizi il provvedimento
È del gennaio 1886 questo documento compilato nelle Carceri dell’I. R. Tribunale Circolare di Gorizia, nel quale si legge della pena – consistente in una “reclusione solitaria in cella oscura
Nel 1969 l’Ufficio provinciale ENAL di Gorizia bandì la 12a edizione del concorso “Per la più bella letterina a Gesù Bambino”. L’Ente nazionale assistenza lavoratori sostituì nel 1945 il “Dopolavoro
L’undecimo mese del nostro calendario è tradizionalmente dedicato al ricordo delle persone defunte. Si è voluto trarre spunto da questa ricorrenza nella scelta del documento che oggi vi è presentato,
L’Archivio di Stato di Gorizia conserva, tra le sue collezioni documentarie, anche del materiale bibliografico. Oltre alla biblioteca d’Istituto, che annovera volumi di contenuto tecnico utili ai fini delle ricerche
Il fondo archivistico del “Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili” (1791-1846) è attualmente in fase di riordinamento, quindi non può essere ammesso alla pubblica consultazione. Nondimeno, crediamo di fare
Il documento di agosto è dedicato agli insegnanti che, tra controlli e controllori, torneranno presto nelle aule scolastiche in un clima, auguriamo, non troppo teso.Il nostro viaggio nel tempo ci
Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) fu sottoscritto dall’Italia e dalla Jugoslavia per stabilire il confine definitivo tra i due Stati, ponendo fine al regime armistiziale ancora vigente fin
Dedichiamo il documento di questo caldo mese estivo a tutte le ragazze e i ragazzi freschi di maturità. Il 12 giugno del 1943, alle ore 12 e 10 minuti, Raffaele
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie