Luglio 2022 – Una cronaca settecentesca… in copia
L’Archivio di Stato di Gorizia possiede una esigua raccolta di manoscritti, per lo più risalenti alla seconda metà del XIX secolo, aventi per oggetto la storia civile ed ecclesiastica del
L’Archivio di Stato di Gorizia possiede una esigua raccolta di manoscritti, per lo più risalenti alla seconda metà del XIX secolo, aventi per oggetto la storia civile ed ecclesiastica del
Al termine di quest’anno scolastico vi invitiamo ad aprire, assieme a noi, la “finestra del tempo” con l’aiuto dei documenti d’archivio, approdando a quanto accadeva poco meno di ottant’anni fa
Nonostante siano passati cinquant’anni, Il ricordo della strage di Peteano rimane vivido nel ricordo collettivo delle nostre comunità. Anzitutto perché a farne le spese furono degli innocenti, a cominciare dai
L’ultimo versamento archivistico, avvenuto nel 2019, da parte della Prefettura di Gorizia ha interessato anche la serie relativa alla “riduzione” dei cognomi. Tale documentazione è interessante per conoscere il processo
Il documento del mese di aprile proviene dal fondo archivistico “Pretura di Gradisca (1503-1830)” e riguarda un processo, datato 1 febbraio 1719, che vede imputati due osti della località di
La giornata del 25 marzo è stata istituita dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della cultura, come giorno nazionale dedicato a Dante Alighieri. Con tale scelta si vuole
È il 3 febbraio 1887. L’Associazione goriziana di ginnastica comunica all’imperial regio Capitanato distrettuale di Gorizia i nominativi dei direttori eletti in una adunanza generale e unisce il programma delle
Subito al termine della seconda guerra mondiale, la popolazione italiana dell’Istria non abbandonò i propri territori, sperando in una possibile normalizzazione del difficile clima sociale in queste terre di confine,
Il 7 dicembre 1943 partiva da Trieste un convoglio con destinazione Auschwitz. Nelle stesse ore a Gorizia, il Capo della Provincia trasmetteva ai podestà e ai commissari prefettizi il provvedimento
È del gennaio 1886 questo documento compilato nelle Carceri dell’I. R. Tribunale Circolare di Gorizia, nel quale si legge della pena – consistente in una “reclusione solitaria in cella oscura
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie