
Aprile 2025 – Il “Compleanno” di Gorizia
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
È il 17 marzo del 1899 quando l’imperial regio consigliere aulico del Capitanato distrettuale di Gorizia scrive al Municipio di Gorizia informandolo di una situazione assai spiacevole:
“Risulta da una denuncia per truffa che l’ex negoziante Angelo Supancich abitante in via Dogana (rimpetto la fontana) va vendendo ai negozianti delle partite di Polmonese che spaccia falsamente come prodotto della ditta Modolo, evidentemente non sono adatte alla consumazione e probabilmente sono nocive alla salute. In prova se ne rimette una mostra. Mentre l’Ufficio di Polizia curerà la parte criminale del fatto voglia codesto incl[ito] Municipio procedere a norma di legge quale autorità sanetaria e darmi parte di ciò che varà creduto bene di disporre, restituendomi la mostra, quale parte di un corpus delicti.”
Il Municipio incarica allora verbalmente il civico commissario d’annona di praticare “delle visite sanitarie in diversi negozi di commestibili di questa città, per persuadersi sullo stato di bontà delle salsiccie, che in questi vengono poste in vendita”. Occasione succulenta per il commissario, che nel medesimo giorno “procedeva alla confisca di complessivi chil[ogrammi] 34,55 di salsiccie (polmonese) affatto guaste ed inammissibili al consumo”. Secondo le personali dichiarazioni dei commercianti, la maggior parte delle salsicce venne da loro acquistata proprio da “Angelo Suppanzig”, ex negoziante in commestibili.
Il funzionario preposto all’indagine prega allora il Municipio “di voler approvare la confisca ed ordinare l’opportuno per la distruzione delle salsiccie confiscate.”
Che le salsicce confiscate siano poi state effettivamente distrutte o meno, non è dato sapere… Noi speriamo che in quella Pasqua del 2 aprile 1899 nessuno dei malcapitati acquirenti abbia sofferto di problemi di digestione.
Segnatura archivistica: ASGO, Archivio storico del Comune di Gorizia (1830-1927), b. 634 f. 1061/I prot 3293 del 17 marzo 1899
Sappiamo che senza gli archivi nessuno di noi potrebbe celebrare il proprio compleanno. In un certo senso, ciò vale anche per la nostra città. Infatti, si deve ad un documento
Martedì 8 aprile 2025ore 18:00Palazzo Coronini CronbergIngresso: Via Coronini 1 La poesia in Archivio Biagio Marin e i manoscritti ritrovati IntervieneCristina Benussi con una testimonianza di Renzo Sansone la partecipazione di Alia
Solitamente, quando ricorre un compleanno è il festeggiato a ricevere i doni di familiari ed amici. L’anniversario di Sergio Tavano (1928-2025), celebrato ieri, giovedì 13 marzo, ad un mese dalla
Che c’azzecca la dama bianca, figura tipica del folclore germanico, con il Carnevale goriziano? E soprattutto con la documentazione d’archivio?Non temete: non parliamo di fantasmi che si aggirano tra i
Riprende il tradizionale ciclo di incontri a cadenza (quasi) mensile “Storie goriziane. Documenti e voci di un territorio”, proposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. L’opera del Sommo
Via dell’Ospitale, 2
34170 Gorizia
tel. +39 0481 532105
Codice fiscale: 80001220310
Soprintendente avocante dott. Luca Caburlotto
Lunedì e mercoledì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
14.00 – 16.30
Martedì, giovedì e venerdì
8.00 – 11.00
11.00 – 14.00
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie