Domenica di carta 2021
In occasione del progetto nazionale “Domenica di carta”, quest’anno centrato sul tema “Le storie delle donne nelle carte d’archivio”, l’Archivio di Stato di Gorizia proporrà una presentazione power point intitolata
In occasione del progetto nazionale “Domenica di carta”, quest’anno centrato sul tema “Le storie delle donne nelle carte d’archivio”, l’Archivio di Stato di Gorizia proporrà una presentazione power point intitolata
Il fondo archivistico del “Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili” (1791-1846) è attualmente in fase di riordinamento, quindi non può essere ammesso alla pubblica consultazione. Nondimeno, crediamo di fare
Presentazione È possibile vedere la presentazione dell’evento direttamente alla pagina dedicata PATRIMONIO CULTURALE – TUTTI INCLUSI “ TUTTI IN ARCHIVIO!” L’Archivio di Stato di Gorizia anche quest’anno aderisce alle Giornate
Il documento di agosto è dedicato agli insegnanti che, tra controlli e controllori, torneranno presto nelle aule scolastiche in un clima, auguriamo, non troppo teso.Il nostro viaggio nel tempo ci
Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) fu sottoscritto dall’Italia e dalla Jugoslavia per stabilire il confine definitivo tra i due Stati, ponendo fine al regime armistiziale ancora vigente fin
Dedichiamo il documento di questo caldo mese estivo a tutte le ragazze e i ragazzi freschi di maturità. Il 12 giugno del 1943, alle ore 12 e 10 minuti, Raffaele
Si informa che è stato completato l’aggiornamento della digitalizzazione relativa alle 8926 ventilazioni ereditarie conservate all’interno del fondo archivistico “Tribunale civico provinciale di Gorizia“. Le ventilazioni sono consultabili alla pagina
Si comunica che a partire dal 5 luglio 2021 sarà consentito l’accesso alla Sala di Studio di questo Istituto da parte di n. 2 (due) persone contemporaneamente. Le prenotazioni potranno
Programma Istituti MiC – Ministero della cultura FVG Venerdì 4 giugno 2021 ritorna la “Notte degli Archivi“. La manifestazione nazionale, giunta alla sesta edizione e patrocinata dal Ministero della cultura, è inserita nel
Il documento che si propone nel rinnovato appuntamento mensile riguarda la materia sanitaria, così come l’atto pubblicato lo scorso mese.Confidiamo che il carattere curioso di questo stampato, almeno in parte,
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie