Dicembre 2021 – Natale 1969
Nel 1969 l’Ufficio provinciale ENAL di Gorizia bandì la 12a edizione del concorso “Per la più bella letterina a Gesù Bambino”. L’Ente nazionale assistenza lavoratori sostituì nel 1945 il “Dopolavoro
Nel 1969 l’Ufficio provinciale ENAL di Gorizia bandì la 12a edizione del concorso “Per la più bella letterina a Gesù Bambino”. L’Ente nazionale assistenza lavoratori sostituì nel 1945 il “Dopolavoro
L’undecimo mese del nostro calendario è tradizionalmente dedicato al ricordo delle persone defunte. Si è voluto trarre spunto da questa ricorrenza nella scelta del documento che oggi vi è presentato,
L’Archivio di Stato di Gorizia conserva, tra le sue collezioni documentarie, anche del materiale bibliografico. Oltre alla biblioteca d’Istituto, che annovera volumi di contenuto tecnico utili ai fini delle ricerche
Il fondo archivistico del “Giudizio Distrettuale di Quisca – Cause civili” (1791-1846) è attualmente in fase di riordinamento, quindi non può essere ammesso alla pubblica consultazione. Nondimeno, crediamo di fare
Il documento di agosto è dedicato agli insegnanti che, tra controlli e controllori, torneranno presto nelle aule scolastiche in un clima, auguriamo, non troppo teso.Il nostro viaggio nel tempo ci
Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) fu sottoscritto dall’Italia e dalla Jugoslavia per stabilire il confine definitivo tra i due Stati, ponendo fine al regime armistiziale ancora vigente fin
Dedichiamo il documento di questo caldo mese estivo a tutte le ragazze e i ragazzi freschi di maturità. Il 12 giugno del 1943, alle ore 12 e 10 minuti, Raffaele
Il documento che si propone nel rinnovato appuntamento mensile riguarda la materia sanitaria, così come l’atto pubblicato lo scorso mese.Confidiamo che il carattere curioso di questo stampato, almeno in parte,
Poco più di quarant’anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava ufficialmente la “debellatio” del vaiolo, la terribile epidemia che per secoli aveva funestato vaste aree del pianeta, lasciando nei sopravvissuti
Negli archivi non è difficile imbattersi nelle testimonianze dirette capaci di far riaffiorare alla nostra memoria abitudini e comportamenti proprî di tempi a noi lontani, anche di secoli. Le prime
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie