Maggio 2024 – Stampatore, attento al delatore!
Il documento di questo mese è un editto del Consiglio Capitaniale delle unite Contee di Gorizia e Gradisca, datato 9 maggio 1761, che impone ai tipografi delle provincie ereditarie di
Il documento di questo mese è un editto del Consiglio Capitaniale delle unite Contee di Gorizia e Gradisca, datato 9 maggio 1761, che impone ai tipografi delle provincie ereditarie di
Nella selezione dei documenti da proporre ai nostri sempre più numerosi utenti, come oramai ben sapete, è prevalso il criterio di ricercare episodi esilaranti o, almeno, simpatici, in modo da
È il 17 marzo del 1899 quando l’imperial regio consigliere aulico del Capitanato distrettuale di Gorizia scrive al Municipio di Gorizia informandolo di una situazione assai spiacevole: “Risulta da una
Vi presentiamo una lettera datata 28 agosto 1946, inviata dal presidente dell’Amministrazione provinciale dell’Istria, con sede a Pola, alla Direzione generale dell’Amministrazione civile e, in particolare, all’Ufficio addetto al collocamento
I provvedimenti di revoca della cittadinanza italiana sanciti con il RDL 7 settembre 1938 rappresentarono gli effetti di uno dei primi atti legislativi antiebraici adottati dal governo fascista, culminati nelle
Il 3 gennaio 1937, nella sala del dopolavoro rionale di Vertoiba in Campisanti (l’odierna Vrtojba), si svolse un ballo sociale di grande richiamo, a cui intervennero circa 275 persone, allietato
Il documento del mese di dicembre è una lettera del dicembre 1944 inviata da don Bartolomeo Sartor, direttore della Casa Maria Bambina di Pieris d’Isonzo, al prefetto di Gorizia, conte
Si informa che, durante il periodo festivo (dal 27 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024), per ragioni organizzative potrebbero esserci delle restrizioni nel numero dei pezzi per utente. Condividi Facebook
Chiusura straordinaria della Sala di studio – 21 e 22 novembre 2023 Si informano gli utenti che nelle giornate di martedì 21 novembre e mercoledì 22 novembre la Sala di
Il 6 novembre 1823 moriva Maria Carolina (Carlina) Cobenzl e con lei veniva a cessare una famiglia che aveva segnato la storia di Gorizia e del suo territorio per quasi
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più, leggi l’informativa estesa. Continuando la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookie